Lente verde
Lente verde

Negli aeroporti calabresi una crescita senza precedenti

23 Dicembre 2024

Quanto segue è la risposta dell'assessore regionale Marcello Minenna in risposta alle dichiarazioni sugli organi di stampa in merito ai fondi destinati nella manovra di bilancio regionale alle Compagnie Low cost, prima del Consiglio regionale di venerdì 20 dicembre [...]

Visualizza il Documento

Polemiche sulle politiche adottate per il rilancio degli aeroporti calabresi. L’assessore Minenna: “I dati parlano di successo”

18 Dicembre 2024

Di fronte alle recenti critiche mosse da alcuni consiglieri regionali sulle politiche adottate per il rilancio degli aeroporti calabresi, l’assessore all’Economia, Finanze e Programmazione strategica unitaria, Marcello Minenna, risponde con dati concreti.

L'analisi di Minenna

Dal 1° agosto 2024, la rimozione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco ha portato risultati tangibili nel sistema aeroportuale calabrese, con un aumento del traffico aereo, l’arrivo di nuove compagnie, e tariffe più competitive. Minenna evidenzia che l’investimento regionale di 12-13 milioni di euro, sostenibile rispetto agli incentivi onerosi adottati in altre regioni, ha consentito di evitare rincari significativi, favorendo la concorrenza e l’accessibilità.

I numeri confermano il successo:

  • Reggio Calabria: +163% di traffico grazie a nuove rotte strategiche come Londra, Bruxelles e Parigi.
  • Lamezia Terme: +22,5% di crescita, con una riduzione delle tariffe invernali del -8%.
  • Crotone: stabilità operativa e prezzi medi in calo.

Mentre in altre regioni le tariffe aumentano fino al 50%, la Calabria registra una riduzione del 37% su tratte strategiche come Roma-Lamezia Terme. Minenna sottolinea che gli incentivi non sono “aiuti” ma strumenti per attrarre investimenti in un territorio un tempo marginalizzato, con risultati che pongono la Calabria tra i sistemi aeroportuali a crescita più rapida in Europa, come attestato da Cirium.

L’assessore invita i critici a valutare i risultati ottenuti e a riconoscere il valore di un modello che ha garantito il diritto alla mobilità, stimolato il turismo e sostenuto l’economia locale. “Meno parole, più studio”, conclude Minenna, rivendicando un approccio strategico che ha reso la Calabria un esempio virtuoso di crescita sostenibile.

Visualizza il Documento

La presentazione del mio nuovo libro è su IlSussidiario.net

21 Ottobre 2024

Il manuale G20. Le politiche economiche di Marcello Minenna, edito sia in italiano da Giappichelli che in inglese da Routledge, presenta un’analisi dettagliata delle politiche economiche delle venti principali economie mondiali. L’autore, coniugando l’esame degli elementi statistici forniti dalla bilancia dei pagamenti di ciascun Paese a una lettura dinamica delle scelte politico-economiche dei vari governi, sviluppa un’indagine che si fonda sull’interrelazione tra il dato storico-politico e quello economico, rivelandosi di straordinaria utilità in un periodo contrassegnato da gravi turbolenze geopolitiche. […]

Vai all'articolo


Al Consiglio regionale i conti tornano. Via libera al Bilancio Consolidato 2022.

06 Dicembre 2023

Marcello Minenna ha sottolineato la complessità del bilancio consolidato <<perché richiede - ha detto - una serie di attività e allineamento dei bilanci di diversi enti. La Giunta ha lavorato ed effettuato un'opera importante di coordinamento e interoperabilità dei soggetti. La situazione presenta stratificazioni decennali, difficili da eliminare in tempi brevi. Riordinare il settore delle partecipate richiede punti fermi dal punto di vista patrimoniale, servono assestamenti e verifiche, ma garantisce che su ogni partecipata è stata avviata attività propedeutica finalizzata a un incisivo cambiamento. Il Bilancio è adamantino - ha concluso - ed è evidente un cambio di passo>>.

Marcello Minenna, Assessore Economia e Finanze della Regione Calabria

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

Via libera a Def e bilancio consolidato

06 Dicembre 2023

<<Il riordino delle partecipate richiede punti fermi, a partire dalla conoscenza dello stato patrimoniale. Per tutti i soggetti è stata avviata una due diligence. Il 2022 è stato l'anno del cambio di passo e il 2023 confermerà questa linea. L'anno che verrà potrà essere quello delle proposte>>. Marcello Minenna

Marcello Minenna, Assessore Economia e Finanze della Regione Calabria

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

La Corte dei Conti promuove la Regione. Occhiuto: “Riforme restituiscono normalità alla Regione”

14 Novembre 2023

Catanzaro - La Corte dei Conti - sezione regionale di controllo per la Calabria - ha parificato il rendiconto generale della Regione in tutte le sue componenti. Un giudizio netto e per molti versi inedito rispetto ai precedenti giudizi di parificazione quando il bilancio regionale è stato approvato dalla Corte ma con molte riserve. Visibilmente soddisfatto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, presente alla cerimonia insieme all'assessore al Bilancio Marcello Minenna e buona parte dei vertici della sanità regionale.

Marcello Minenna, Assessore Economia e Finanze della Regione Calabria

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo




Pagina 1 di 56