Home > ECONOMISTA
Categoria "Editoriali" non trovata.

La scommessa di Trump sui dazi

La recente decisione di Donald Trump di introdurre dazi di entità variabile (dal 10% al 50%) su prodotti provenienti da 180 paesi ha generato forti turbolenze nei mercati finanziari e scossoni negli equilibri geopolitici. In molti hanno definito la mossa del Presidente USA una follia, una scelta illogica che tra l’altro rischia di vanificare l’obiettivo […]

Vent’anni di Euro

Vent’anni di Euro è una riflessione pluridisciplinare e trasversale sul ruolo dell’euro nella costruzione dell’Europa unita al cospetto delle inedite sfide che vengono dal progresso tecnologico e dall’assetto geopolitico globale. Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di incontri di studio organizzati, tra il 2022 e il 2024, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo.

Il settore minerario australiano e la sua importanza strategica nel pacifico

Nei primi anni 2000, l’Australia aveva trovato nella Cina, che allora si trovava all’inizio di un percorso di crescita straordinario, un partner commerciale di primo piano per l’acquisto delle proprie risorse minerarie, elemento al centro dell’economia di Canberra, tanto da condizionare le fluttuazioni valutarie del paese. Tale legame commerciale, tuttavia, negli anni si sta trasformando […]

Scuotere le acque: la geopolitica e la misura del’euro credit risk

Il modello gravitazionale offre un nuovo modo di valutare i rischi nazionali e regionali nel nuovo ordine mondiale Le alleanze politiche globali si formano e si riformano ogni giorno. Si tratta di un caleidoscopio geopolitico, in cui le implicazioni per l’Europa – politicamente ed economicamente – prendono una nuova forma ad ogni angolo. Nell’eurozona, con […]

La Germania, Tafazi e le regole del debito

da Coffee break del 24 febbraio 2025

Le dinamiche economiche e fiscali dietro l’anomalia irlandese

Pur non essendo solitamente al centro del dibattito geopolitico, l’Irlanda svolge un ruolo strategico di raccordo non solo tra il Nord America e l’Europa, ma anche tra l’Unione Europea e il Regno Unito nel contesto post-Brexit. […]

Con l’ultima riforma dell’Irpef, la pressione fiscale è diventata un terno al lotto

L’evoluzione dell’IRPEF dalla progressività del 1951 alla recente riforma: l’esame dei dati evidenzia che la continua riduzione degli scaglioni, prestando il fianco al fenomeno dei salti di aliquota, ha genera sperequazione e messo in crisi il principio di progressività […]

Le sanzioni alla Russia: uno sguardo critico

2 Gennaio 2025 La vittoria di Trump, la crisi in Germania e in Francia, l’aumento dell’instabilità nel vicino oriente In attesa dell’insediamento di Donald Trump, previsto per il 20 gennaio 2025, le istituzioni europee dovranno prendere una decisione riguardo alla politica delle sanzioni economiche contro la Russia, considerando che il quattordicesimo pacchetto di sanzioni scadrà all’inizio […]

Intervista a Coffee break del 30 Dicembre 2024 1/2

30 Dicembre 2024 Intervista a Coffee break con le mie previsioni per il 2025. Un programma di Andrea Pancani

Intervista a Coffee break del 30 Dicembre 2024 2/2

30 Dicembre 2024 Intervista a Coffee break sulla spesa pubblica con un’analisi sull’attuale situazione del sistema sanitario nazionale. Un programma di Andrea Pancani

Intervista a Coffee break del 2 Dicembre 2024 3/3

2 Dicembre 2024 Intervista a Coffee break sul confronto tra il fronte regolamentare in UE, USA e Cina – 2 dicembre 2024 Un programma di Andrea Pancani

Intervista a Coffee break del 2 Dicembre 2024 2/3

2 Dicembre 2024 Intervista a Coffee break sul mercato del lavoro, la sperequazione, la Legge di Bilancio, le politiche dell’UE – 2 dicembre 2024 Un programma di Andrea Pancani

Intervista a Coffee break del 2 Dicembre 2024 1/3

2 Dicembre 2024 Intervista a Coffee break sul PIL italiano, le politiche economiche dell’UE e delle differenti aree valutarie – 2 dicembre 2024 Un programma di Andrea Pancani

L’ordinamento del credito tra finanza alternativa e mutamenti geopolitici

15 Novembre 2024 Il mio intervento sui grandi cambiamenti economici e finanziari nel mondo, in occasione del convegno “L’ORDINAMENTO DEL CREDITO TRA FINANZA ALTERNATIVA E MUTAMENTI GEOPOLITICI” del 24 e 25 ottobre 2024, organizzato da Università Parthenope, DISCE, AIDA, ADDE.

La presentazione del mio nuovo libro è su IlSussidiario.net

21 Ottobre 2024 Il manuale G20. Le politiche economiche di Marcello Minenna, edito sia in italiano da Giappichelli che in inglese da Routledge, presenta un’analisi dettagliata delle politiche economiche delle venti principali economie mondiali. L’autore, coniugando l’esame degli elementi statistici forniti dalla bilancia dei pagamenti di ciascun Paese a una lettura dinamica delle scelte politico-economiche […]

Intervista a Coffee break del 21 ottobre 2024

21 Ottobre 2024 Il mio intervento a Coffee Break del 21 ottobre 2024, sulla Legge di Bilancio e le politiche dell’Unione Europea. Un programma di Andrea Pancani

Intervista a Coffee break del 21 ottobre 2024

21 Ottobre 2024 Il mio intervento a Coffee Break del 21 ottobre 2024, sulle questioni sanitarie e il tema dei migranti. Un programma di Andrea Pancani

Le dinamiche nascoste dietro gli “errori e le omissioni” della bilancia dei pagamenti cinese

Marcello Minenna evidenzia le possibili implicazioni di 30 miliardi di sterline non contabilizzate per la PBoC Negli ultimi 15 anni, la bilancia dei pagamenti cinese ha registrato importi significativi nella voce “errori e omissioni” (figura 1). Nel corso degli anni, questi dati hanno fornito molti spunti di riflessione per la banca centrale, che ha il […]

Corso di asset pricing

Anno Accademico 2024/2025 Il corso insegna la teoria finanziaria e gli strumenti quantitativi necessari per comprendere come vengono determinati i prezzi degli asset e come investire in asset finanziari. L’attenzione si concentra sul pricing, sul trading e sull’utilizzo di specifiche classi di attività (azioni, obbligazioni, criptovalute e derivati). Il corso pone l’accento sull’interazione tra decisioni di investimento, intermediari finanziari, […]

L’intricata rete russa di evasione delle sanzioni

9th settembre 2024 Leggi l’articolo

Intervista a Coffee break

8 Agosto 2024 Intervento a Coffee Break sugli extra profitti nel sistema bancario ed energetico, la politica fiscale italiana e dell’Unione Europea Un programma di Andrea Pancani A cura di Ivo Mej Vedi il video

Presentazione del libro “G20. Le politiche economiche” a Coffee break

8 Agosto 2024 Presentazione del libro G20. Le politiche economiche Paesi a confronto attraverso l’esame della bilancia dei pagamenti Un programma di Andrea Pancani A cura di Ivo Mej Vedi il video

G20 Economic Policy – A balance of payments framework

5th Agosto 2024 Questo libro esamina le statistiche dei membri del G-20 con l’obiettivo di fornire un’analisi delle loro politiche economiche, con particolare enfasi sulle dinamiche finanziarie della bilancia dei pagamenti di ciascun paese, al fine di offrire un quadro per comprendere meglio dove stiamo andando in un’epoca di grandi […]

L’insostenibile leggerezza della corona

Luglio 26 2024 Leggi l’articolo

Indebitamento globale, inflazione e sviluppo economico

25 Maggio 2024 I miei interventi al Festival dell’Economia di Trento. Convengo “Indebitamento globale, inflazione e sviluppo economico”.

Festival dell’economia di Trento 2024: “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”

25 maggio 2024 Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Presentazione del volume “G20. Le politiche economiche”

14 maggio 2024 Marcello Minenna, Economista a cura di Angelo Polimeno Bottai conduttrice Maria Soave Vedi il video

Il calo dei saldi T2 è di buon auspicio per la stabilità dell’Eurozona

1st Maggio 2024 Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo

G20. Le politiche economiche – Paesi a confronto attraverso l’esame della bilancia dei pagamenti

G20. Le politiche economiche
Paesi a confronto attraverso l’esame della bilancia dei pagamenti

Comprendere il Greenium utilizzando un approccio quantitativo

12 aprile 2024 Workshop “Nuove frontiere nella gestione del rischio” Sapienza Università di Roma Marcello Minenna, Economista Guarda il video

Corso – Politica Economica e Mercati Finanziari

Anno Accademico 2023/2024 Marcello Minenna, Professore, Economista Leggi il Syllabus

Corso – Econometria finanziaria e finanza empirica

Anno Accademico 2023/2024 Leggi il Syllabus

Corso – ESG e Finanza Sostenibile

Anno Accademico 2023/2024 L’obiettivo del corso consiste nel portare gli studenti a rispondere ad una domanda fondamentale: qual è il ruolo della finanza nell’aiutare le imprese e le società a perseguire gli obiettivi ESG. Si ritiene che gli obiettivi del corso saranno raggiunti se gli studenti alla fine delle lezioni e dopo aver sostenuto l’esame […]

Stati Uniti: dalla guerra dei dazi di Trump al reshoring e al decoupling di Biden

19 Giugno 2023 Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Canada: doppio deficit, debito privato e legami economici in primo piano

12 Giugno 2023 Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Brasile: con l’export un avanzo primario che fa del paese una guida nel subcontintente

05 Giugno 2023 Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina

31 Maggio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Giappone: la terza economia mondiale innanzi del calo demografico e del decoupling dalla Cina

29 Maggio 2023 […] Una sfida che ha come possibile contraltare il rischio di una stagnazione se non di una recessione economica con conseguenze sociali difficilmente prevedibili. Staremo a vedere. Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

India, prospettive di crescita del paese primo al mondo per popolazione e quinto per Pil

24 Maggio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna <<[…] una politica economica stabile e definita. Un documento davvero strategico perché riesce a dare un respiro superiore ai 3 se non ai 5 anni e che ha l’obiettivo di trasformare l’India nel primo hub manifatturiero mondiale. La crescita attesa del PIL è sopra il 7%, le […]

India, prospettive di crescita del paese primo al mondo per popolazione e quinto per Pil

22 Maggio 2023 Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Valute digitali – I dubbi delle banche centrali

19 Maggio 2023 – Convegno “Regolazione e supervisione finanziaria nell’era digitale” Vedi il video

Pensare oltre il debito pubblico

18 maggio 2023 I nostri lettori sanno in gran parte che l’onere del debito pubblico italiano è molto elevato, sia in termini assoluti che nel rapporto debito/PIL. Ma questo ignora una parte significativa del panorama del debito: se si include il debito privato non finanziario, l’Italia non sembra così gravata. Per preparare il terreno, dovremmo prima prendere un […]

UK, servizi e innovazione sostengono un’economia in double deficit

17 Maggio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

UK, servizi e innovazione sostengono un’economia in double deficit

15 Maggio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Festival dell’economia di Trento 2023: “Economia reale e crisi bancarie”

10 maggio 2023 Marcello Minenna, Economista Vedi il video Leggi l’articolo

Il Mes sanare i derivati delle banche tedesche senza condizionalità?

10 Maggio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Il Mes può sanare i derivati delle banche tedesche senza condizionalità?

8 Maggio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

BCE e FED rialziste, la Germania e il tramonto dell’era dell’avanzo di Bilancio, Francia nella morsa del double deficit. Quali i possibili scenari?

08 Maggio 2023 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

L’Economia francese alla lente della bilancia dei pagamenti

1 Maggio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’importanza di un organico competente nel settore pubblico

24 Aprile 2023 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Regione Calabria: modalità di gestione dei fondi europei e programmazione degli investimenti

24 Aprile 2023 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Assessore Economia e Finanze della Regione Calabria Vedi il video

Quale turismo in Italia?

24 Aprile 2023 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Regole più dure per la riduzione del debito: il colpo di coda della proposta tedesca

24 Aprile 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il vezzo della discontinuità ad ogni costo negli apparati dello Stato

24 Aprile 2023 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Effetti della politica monetaria sulle scelte d’investimento

20 Aprile 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Effetti della politica monetaria sulle scelte d’investimento

17 Aprile 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

DDL Capitali: il piano del governo per rilanciare Piazza Affari

12 Aprile 2023 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Il miglioramento del bilancio energetico si riflette positivamente sulla bilancia dei pagamenti

10 Aprile 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Non solo debito pubblico. Stabilità sistemica tra risparmio e salari.

30 Marzo 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Non solo debito pubblico. Stabilità sistemica tra risparmio e salari

27 Marzo 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La domanda di oro delle banche centrali riprende slancio: il ruolo della Cina

20 Marzo 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’inflazione vischiosa e i rischi per l’eurozona

16 Marzo 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’inflazione vischiosa e i rischi per l’eurozona

13 Marzo 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Quale “Piena Occupazione” in Italia e in Europa?

7 Marzo 2023 Giovanni Floris intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Usa: scorte di greggio ai minimi

06 marzo 2023 Leggi l’articolo

Primi segnali di difficoltà per l’economia russa

02 Marzo 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un anno di guerra: per l’economia russa primi segnali di difficoltà

26 febbraio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Aiutare i paesi deboli tramite i diritti speciali di prelievo

23 Febbraio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Aiutare i paesi deboli tramite i diritti speciali di prelievo: molte chiacchiere, pochi fatti

19 febbraio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Corso – Teorie e politiche dello sviluppo economico

Anno Accademico 2022/2023 Politiche di sviluppo economico: Strategie e operazioni delle banche centrali Struttura dei Sistemi di Vigilanza Finanziaria, ESG e rischio climatico e impatti sulle politiche economiche Determinanti e differenze delle crisi economiche degli ultimi quindici anni e impatto sulle politiche di sviluppo economico Prof. Marcello Minenna Leggi il programma

Una lezione per l’Italia dalla gestione del debito della Germania

13 febbraio 2023 Il Parlamento italiano sta ancora discutendo se ratificare la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Queste deliberazioni mettono in luce interrogativi sull’effettiva utilità dell’istituzione, in particolare quando le crisi del debito pubblico colpiscono i grandi paesi… Marcello Minenna, Economista Leggi l’articolo

Debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi

12 febbraio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La domanda di minerali per la transizione verde è pronta ad esplodere

10 Febbraio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

La domanda di minerali per la transizione verde è pronta ad esplodere: e l’offerta?

5 febbraio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Aumento dei tassi di interesse, inflazione, domanda di investimento nei BTP

2 febbraio 2023 Mariangela Pira intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

La stretta al credito in Europa è appena iniziata

29 gennaio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi stati UE

26 gennaio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Austerità, aumento dei tassi e aumento del rischio di recessione globale

25th Gennaio 2023 Nelle ultime settimane si è assistito a un inasprimento dell’orientamento di politica monetaria delle banche centrali mondiali. Nonostante il prolungato calo del prezzo del petrolio e dei beni alimentari primari, l’inflazione continua a peggiorare nella parte centrale (al netto di energia e generi alimentari)… Marcello Minenna Leggi l’articolo

Riforma sulle concessioni, problematicità della filiera energetica e nuove prospettive sul MES

23 Gennaio 2023 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Marcello Minenna, Economista Vedi il video

Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue

22 gennaio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone

18 Gennaio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone

15 gennaio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassi di interesse al 4%: le ragioni della Bce e le incognite sul debito pubblico

13 Gennaio 2023 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tassi di interesse al 4%: le ragioni della Bce e le incognite sul debito pubblico

8 gennaio 2023 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’inflazione alimentare scende: la crisi globale è alle spalle?

18 dicembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Anche la finanza verde accusa il colpo della crisi dei mercati

11 dicembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lo stop del commercio internazionale annuncia la recessione

4 dicembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Liberarsi dei titoli di Stato: la possibile strategia della Bce e le sue conseguenze

27 novembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Nuove regole europee sul debito: segnali incoraggianti?

20 novembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Corso – Econometria finanziaria e finanza empirica

Anno Accademico 2022/2023 Marcello Minenna, Professore, Economista Leggi il Syllabus

Si intensifica la fuga di capitali dalla Cina

13 novembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Prestiti agevolati alle banche: comincia la corsa al rimborso anticipato

6 novembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lo strapotere del dollaro affossa anche l’oro

30 ottobre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Niente pagamenti con il Pos per quasi 50mila tabaccherie

25 ottobre 2022 di Giovanni Parente Leggi l’articolo

La trappola del doppio deficit: chi rischia di più

23 ottobre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Gas naturale: dalle filiere nazionali all’acquirente unico europeo?

18 ottobre 2022 Mariangela Pira intervista Marcello Minenna Vedi il video

Anche l’economia globale vira al ribasso

18 ottobre 2022 Mariangela Pira intervista Marcello Minenna Vedi il video

Valute digitali: i dubbi delle banche centrali

16 ottobre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il dollaro è troppo forte: a rischio la stabilità finanziaria globale

9 ottobre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Senza filiera integrata ora serve una strategia complessiva per l’energia

5 ottobre 2022 Bruno Vespa intervista Marcello Minenna Vedi il video

Migliora la salute delle supply chains, ma è un segnale di recessione globale

2 ottobre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Austerity e tassi in rialzo a livello globale: governi e banche centrali rischiano la recessione

25 settembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

I tassi di interesse sopra lo zero: stravolgimenti e nuovi equilibri per banche e governi

18 settembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il petrolio resta scarso: le ragioni di una nuova possibile fiammata del prezzo

11 settembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’inquietudine dei mercati cresce (ma non troppo) all’approssimarsi del voto

4 settembre 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

C’è una nuova fuga di liquidità in atto dall’Italia? Una radiografia

28 agosto 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Le questioni irrisolte del nuovo bazooka della BCE

24 agosto 2022 Leggi l’articolo

Commodity, una speranza dalla Fao

21 agosto 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il recupero degli investimenti verdi ed il nodo del nucleare

14 agosto 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce

7 agosto 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’Argentina e le incognite del nuovo “salvataggio” del Fondo Monetario Internazionale

31 luglio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La (sostenibile) debolezza dello yen

24 luglio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassi di interesse in rialzo: quei profitti extra delle banche europee

17 luglio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Criptovalute, necessità di regulation e nuovi equilibri dopo il grande crash

10 luglio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Che autunno sarà?

4 luglio 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Guerra, effetto-zavorra sul commercio con l’estero

3 luglio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)

26 giugno 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra

19 giugno 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Crediti netti verso l’estero: per l’Italia mai così alti

12 giugno 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Auto elettriche: il collo di bottiglia delle materie prime

9 giugno 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Usa ed Europa: servono cure diverse per combattere l’inflazione

5 giugno 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Festival dell’economia di Trento 2022: “Le banche centrali di fronte al ritorno dell’inflazione”

4 giugno 2022 Marcello Minenna, Economista Vedi di video Leggi il programma

«Il futuro dell’UE è nel risk-sharing»

1 giugno 2022 Francesco Condoluci intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

I rischi della guerra del grano

30 maggio 2022 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown

29 maggio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il raffreddamento dell’immobiliare Usa e i rischi per Wall Street

22 maggio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Emergenza alimentare, nuovo fronte dell’Occidente

16 maggio 2022 di Enrico Cisnetto Leggi l’articolo

La rivincita (temporanea) dei combustibili fossili

15 maggio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti

8 maggio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Brexit, pandemia, indebitamenti sovrani e politiche di sviluppo: rischi e opportunità nel domani dell’Euro

6 maggio 2022 Scarica la locandina dell’evento Leggi il testo integrale della relazione

War Room – Se Putin affama mezzo mondo

3 Maggio 2022 Enrico Cisnetto intervista Marcello Minenna Vedi il video

Esg, la guerra frena gli investimenti «verdi»

1 maggio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

«Questa tempesta perfetta è l’occasione per cambiare»

27 aprile 2022 Massimo Franchi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

La nuova minaccia alle supply chains globali

24 aprile 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’esplosione della volatilità sul mercato del gas

22 aprile 2022 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Conflitto in Ucraina, si va verso il secondo round?

18 aprile 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Vincitori e vinti nella battaglia delle valute digitali private

17 aprile 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Le sfide per l’economia cinese post-pandemia

Aprile 2022 Leggi il giornale

Fonti energetiche e sanzioni alla Russia

12 aprile 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Prezzi del gas, quanto conta la speculazione?

11 aprile 2022 di Michele Zaccardi Leggi l’articolo

Scenari bellici e inflazione: la nuova primavera dell’oro

10 aprile 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Perché cresce il rischio di una grave crisi alimentare globale

3 aprile 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Da che parametri dipende il prezzo del gas?

31 marzo 2022 Mariangela Pira intervista Marcello Minenna Vedi il video

«Gas importato a 60 cent, lo fanno pagare 1,6 euro»

27 marzo 2022 Andrea Bassi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione

27 marzo 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Gas importato a 60 cent lo fanno pagare 1,6 euro

27 Marzo 2022 Leggi l’articolo

Diplomazia e pressione economica per fermare la guerra

24 marzo 2022 Dalila Campanile intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Che segnali arrivano dal sistema finanziario?

21 marzo 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il costo occulto della cessione dei crediti deteriorati: l’alternativa c’è

20 marzo 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile

13 marzo 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La crisi energetica dopo le sanzioni alla Russia

7 marzo 2022 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre

6 marzo 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassi di interesse reali in rialzo a livello globale: suona l’allarme per i debiti pubblici?

27 febbraio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La faticosa ripresa del mercato del lavoro globale

20 febbraio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Cina: la grande crescita silenziosa dello Yuan digitale

13 febbraio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Russia-Ucraina, il contesto e le conseguenze della crisi sull’economia

6 febbraio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Argentina e Fondo monetario internazionale ai ferri corti: in arrivo un nuovo default?

30 gennaio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

DeFi: la finanza prêt-à-porter basata sulla blockchain

23 gennaio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Debito verde dopo il boom: le sfide per il 2022

16 gennaio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La brusca frenata del commercio globale

9 gennaio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il tapering della Bce e il nodo dei prestiti T-LTRO

2 gennaio 2022 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Le radici della crisi valutaria turca: una radiografia

19 dicembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Ludopatia, tessere sanitarie e gioco d’azzardo

17 dicembre 2021 Max Laudadio intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un anno di Brexit: tutto da rifare?

12 dicembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Allerta inflazione, attenzione al risparmio fermo sui conti correnti

10 dicembre 2021 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Centinaia di milioni di mascherine respinte, Italia protagonista nella classificazione dei nuovi materiali

10 dicembre 2021 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Sistema bancario, la sfida delle valute digitali di Stato

10 dicembre 2021 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Primo rapporto su Accise, Dogane e Monopoli nel G20

10 dicembre 2021 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Gas, fertilizzanti e cibo alle stelle: la spirale dell’inflazione alimentare globale

5 dicembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Supply chain, perché spaventano i problemi di approvigionamento

30 novembre 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Le regole UE sul debito, verso innalzamento al 100%

30 novembre 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Supply chain: anatomia di una crisi

28 novembre 2021  Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Le regole europee di riduzione del debito vanno riviste (ed in fretta)

21 novembre 2021  Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Nuove infrastrutture portuali: un aiuto dall’ingegneria finanziaria

14 novembre 2021  Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Traffico illecito di valuta all’ombra dell’import

8 novembre 2021 di Ivan Cimmarusti Leggi l’articolo

Rivoluzione derivati: cosa cambia con la nuova pronuncia storica della Cassazione

7 novembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Crisi del gas naturale: effetto contagio sui mercati di petrolio e carbone

31 ottobre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’ombra delle insolvenze sui bilanci delle banche europee

24 ottobre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Un’idea per il retroporto di Gioia Tauro: ingegneria finanziaria e rilancio infrastrutturale

17 ottobre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Criptovalute: perché il 2022 sarà l’anno dei regulators

10 ottobre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’enorme debito della Cina e il rischio contagio per l’Occidente

3 ottobre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Le ombre della stagflazione sulla ripresa economica globale

26 settembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Semplicità equità e trasparenza, i cardini per un fisco etico

25 settembre 2021 di Marco Piazza Leggi l’articolo

Lockdown e sostegni pubblici: effetto Covid su consumi e risparmio

19 settembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il nuovo business delle quote di emissione

12 settembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

I diritti speciali di prelievo e l’idea di una valuta digitale globale

5 settembre 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Verde a rischio bolla

4 settembre 2021 Angela Zoppo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Investimenti (non troppo) verdi: un boom inarrestabile

29 agosto 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Anche i tedeschi devono fare le riforme

22 agosto 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nuova corsa ai titoli governativi: frena la crescita globale?

15 agosto 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Valute digitali, la Cina fa da apriprista e scopre le carte

10 agosto 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Commercio globale, scatta la staffetta tra Cina e Usa

10 agosto 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte

8 agosto 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Segnali di ripresa per l’Italia

4 agosto 2021 Riccardo Cavaliere intervista Marcello Minenna Vedi il video

Commercio globale: chi traina la ripresa

1 agosto 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21830

29 luglio 2021 Leggi la sentenza

BCE, dopo la Strategy Review è un po’ meno tedesca?

28 luglio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

I nuovi equilibri del mercato dell’oro

28 luglio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La nuova strategia della Bce e le sfide dell’Eurozona

25 luglio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Una logica diversa per il reddito di cittadinanza

20 luglio 2021 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Gioco illegale, è il momento di riscrivere le regole?

20 luglio 2021 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Inflazione, come si orienterà la politica monetaria?

20 luglio 2021 Andrea Bignami e Alberto Orioli intervistano Marcello Minenna Vedi il video

Nasce la Casa dell’Anticontraffazione

20 luglio 2021 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

La pandemia e i nuovi equilibri del mercato dell’oro

18 luglio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lavoro stagionale e reddito di cittadinanza: una convivenza possibile

11 luglio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Prezzo alle stelle della soia e moratoria del debito: l’Argentina tira il fiato?

4 luglio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Liquidità all’economia reale: finalmente ci siamo?

27 giugno 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’inflazione alimentare e lo spettro di una crisi globale

20 giugno 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il prezzo del petrolio rialza la testa: sarà duraturo?

13 giugno 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Global Tax, ecco perché piace all’Italia

7 giugno 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Investimenti verdi, continua la crescita nonostante la pandemia

7 giugno 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cina, commercio estero cresce ma meno delle attese

7 giugno 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Uno standard globale per gli investimenti verdi: si può fare

6 giugno 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il miracolo dell’export cinese al microscopio

30 maggio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Perché la Fed non si cura dell’inflazione

23 maggio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il dollaro digitale è già qui (ed è privato)

16 maggio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassazione minima globale, gli ostacoli sul suo cammino

11 maggio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Le ragioni della fuga di liquidità da Italia e Spagna

11 maggio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La svolta di Biden per una aliquota minima globale

9 maggio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

«Anche in Europa la ripresa arriverà dopo aver superato il covid»

26 aprile 2021 Maria Pia Romano intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Italia e Spagna: due storie di liquidità in fuga

25 aprile 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

I problemi della lira e le mosse di Erdogan

19 Aprile 2021 Leggi l’articolo

Il pesante impatto della pandemia sul mercato del lavoro globale

18 aprile 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Bidenomics: la grande corsa alle infrastrutture

11 aprile 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassi di interesse in rialzo: la bomba del debito dei paesi emergenti

31 marzo 2021 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tassi di interesse in rialzo: la bomba del debito dei paesi emergenti

28 marzo 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Rialzo dei tassi, rischi e ragioni della corsa

24 marzo 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’ascesa delle obbligazioni sovrane verdi

24 marzo 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quando i governi scelgono il debito verde

21 marzo 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Ragioni e rischi della corsa al rialzo dei tassi monetari

14 marzo 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Bitcoin sarà l’oro digitale? Prospettive e limiti

7 marzo 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Perché il ritorno dell’inflazione in Europa non spaventa

28 febbraio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Con i sistemi digitali più efficienza e velocità

24 febbraio 2021 Maria Carla De Cesari intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Valute digitali, tracciamento e privacy: un connubio possibile

21 febbraio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Criptomonete: istruzioni e avvertenze

17 febbraio 2021 Vedi il video

Usa, Biden e il rischio di un ritorno dell’inflazione

14 febbraio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La sfida della moneta digitale di Stato

14 febbraio 2021 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il commercio globale rialza la testa: chi traina la ripresa

7 febbraio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’impennata globale dei prezzi alimentari e le sue conseguenze

24 gennaio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Luci e ombre del boom della finanza verde

17 gennaio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Accordo UK-EU alla prova dei fatti

12 gennaio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Emergenza Covid e nazionalizzazione del debito pubblico

12 gennaio 2021 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Accordo Regno Unito-Ue: un buon punto da cui ripartire

10 gennaio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nazionalizzazione del debito pubblico diventa un fenomeno globale

3 gennaio 2021 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il grande crash della domanda di petrolio del 2020: una radiografia

27 dicembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Città Intelligenti

23 dicembre 2020 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tassi duali e controllo dello spread: la rivoluzione silenziosa della Bce

20 dicembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Bitcoin sfonda anche 23 mila dollari: bolla speculativa o c’è altro?

17 dicembre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Euro: valuta più utilizzata negli scambi internazionali

17 dicembre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’ascesa (apparente) del ruolo internazionale dell’euro

13 dicembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Serve una nuova onda di aiuti alle imprese

6 dicembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il ritorno di bitcoin: nuova bolla speculativa o c’è altro?

29 novembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Bce, il 10 dicembre riunione cruciale: nuovo obiettivo di inflazione?

25 novembre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La lira turca prova il rimbalzo dopo le mosse di Erdogan

25 novembre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il nuovo obiettivo di inflazione della Bce prende forma

22 novembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Futura. Lavoro, Ambiente, Innovazione

15 Novembre 2020 Vedi il video

I problemi della lira turca e le mosse di Erdogan

15 novembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La pandemia e i nuovi equilibri del commercio globale

8 novembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Uno strumento di integrazione per la Sanità europea

1 novembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

SURE: All’Italia erogati 10 miliardi per sostegno alla cassa integrazione

27 ottobre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Impatto Covid e aiuti statali: il bilancio del FMI

27 ottobre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La spesa pubblica ai tempi del Covid-19: una prospettiva globale

25 ottobre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Partono i social bond dall’Europa per proteggere l’occupazione

18 ottobre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Più investimenti pubblici nella ricetta del fondo monetario per la ripresa post-Covid

11 ottobre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’ingegneria finanziaria al servizio della lotta contro le mafie

4 ottobre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il piano verde dell’Europa: a che punto è?

27 settembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Impatto Covid e aiuti statali: il bilancio del FMI

21 settembre 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Brexit: tra segnali oscuri e interessi reali

20 settembre 2020 Leggi l’articolo

La solidarietà europea sgonfia il rischio di Italexit

20th settembre 2020 Leggi l’articolo

Banche centrali, la rete di salvaguardia ha retto alla crisi Covid-19

20 settembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Liquidità a go go per ripartire, ma è bloccata

13 settembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nuova rotta delle banche centrali

6 settembre 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il nuovo boom dell’export cinese: paga il resto del mondo

30 agosto 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La pace fragile tra governo argentino e creditori: quanto durerà?

23 agosto 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La fuga in avanti dell’oro: è tutta speculazione?

9 agosto 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Euro e Yuan in agguato, egemonia del dollaro nel mirino?

7 agosto 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Sfida al dollaro: un’egemonia che vacilla tra mille incognite

2 agosto 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La solidarietà europea che fa bene allo spread

26 luglio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Cassazione, derivati ed enti pubblici: sentenza che farà discutere

24 luglio 2020 di Filippo Cucuccio Leggi l’articolo  

Quei 150 miliardi in fuga verso i “porti sicuri” tedeschi: cosa è successo davvero

19 luglio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Wirecard: come prevenire nuove frodi contabili nell’era del fintech

12 luglio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Proteggere le banche dall’avvento delle valute digitali: si può fare

5 luglio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il ruolo dei porti per il rilancio del Paese

30 giugno 2020 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Brexit tra gioco delle parti e veri interessi

28 giugno 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Deflazione globale, ecco l’eredità della pandemia Covid

21 giugno 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La guerra monetaria della Fed

19th Giugno 2020 Leggi l’articolo

Come riavviare la modernizzazione del Paese?

18 giugno 2020 Vedi il video

Lo tsunami del debito globale è iniziato

17 giugno 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Lo tsunami del debito globale è iniziato

14 giugno 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Un contagio parallelo. Sfruttare la pandemia, alla maniera mafiosa

11 giugno 2020 Sergio Nazzaro intervista Roberto Tartaglia, Raffaele Cantone, Giuseppe Cucchiara e Marcello Minenna Leggi l’articolo

L’immane sforzo della Federal Reserve

7 giugno 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Commercio globale: una Caporetto su tutti i fronti

4 giugno 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Crolla il commercio globale: è solo l’inizio

31 maggio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Derivati, la Cassazione per una vera trasparenza sui rischi

24 maggio 2020  Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Una finanza pubblica-privata per rilanciare il Paese

21 maggio 2020 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cassazione annulla contratti derivati enti locali. Sentenza clamorosa condanna banche

20 maggio 2020  di Niccolò Magnani Leggi l’articolo

Le sezioni unite della Cassazione confermano la truffa delle banche sui derivati

20 maggio 2020 di Alessandro Da Rold Leggi l’articolo

Industria e infrastrutture: ripartire dal risparmio privato

17 maggio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Derivati, trappola all’angolo

16 maggio 2020 di Matteo Barbero Leggi l’articolo

Derivati, Cassazione dà ragione al comune di Cattolica

14 maggio 2020 di Redazione Leggi l’articolo

Cassazione, svolta sui derivati

14 maggio 2020 di Morya Longo Leggi l’articolo

COVID, come responsabilizzare il risparmio privato?

13 maggio 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Ossigeno alle imprese: il grande balzo dei prestiti bancari in Europa

10 maggio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Partecipazione volontaria del risparmio a un grande piano di riavvio del sistema industriale

7 maggio 2020 Jacopo Palizzi, Riccardo Angelini e Stefano Petrucci intervistano Marcello Minenna Ascolta l’audio

Valorizzare i risparmi delle famiglie attraverso emissioni speciali di titoli retail

29 aprile 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Titoli di stato per i piccoli risparmiatori: alle giuste condizioni si può fare

26 aprile 2020  Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Target2: a marzo squilibrio record

21 aprile 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Risparmi garantiti dallo Stato per affrontare la crisi

21 aprile 2020 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

La grande fuga di liquidità dall’Italia di marzo 2020: una radiografia

19 aprile 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Monete dematerializzate per sostenere consumi e negozi

17th Aprile 2020 Leggi l’articolo

La ripresa della Cina punta sempre più sul digitale

12 aprile 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Come riavviare la modernizzazione del Paese?

8 aprile 2020 Vedi il video

Emergenza coronavirus ed Eurogruppo

8 aprile 2020 Alessandro Baracchini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Rendimento garantito per convogliare i risparmi nella ricostruzione del Paese

6 aprile 2020 Andrea Bignami e Chiara Piotto intervistano Marcello Minenna Vedi il video

Emergenza Covid19: l’agenzia delle Dogane e dei Monopoli a servizio del Paese

6 aprile 2020 Andrea Bignami e Chiara Piotto intervistano Marcello Minenna Vedi il video

Finanziare l’emergenza e riconvertire l’economia: un aiuto dall’ingegneria finanziaria

5 aprile 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Risparmi garantiti dallo Stato e progetti di pubblica utilità per affrontare la crisi

30 marzo 2020 Ilaria Sotis intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

La Fed assicura liquidità a tutti tranne la Cina

29 marzo 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Lo stimolo digitale può essere finanziato dalla dematerializzazione delle monete?

24 marzo 2020 di Izabella Kaminska Leggi l’articolo

Da Bce e Fed due linee di gestione per i tassi contro la recessione globale

22 marzo 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Monetine dematerializzate per spingere i consumi

18 marzo 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Monetine dematerializzate per spingere i consumi

17 marzo 2020 Gianluca Fabi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Monetine dematerializzate per supportare consumi e negozianti

15 marzo 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Gli investimenti verdi e la giungla della burocrazia europea

8 marzo 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Corso – L’evoluzione della Morfologia dei rischi dell’Eurozona

Anno accademico 2020-2021 Marcello Minenna, Professore, Economista Leggi il syllabus

L’immobilismo della Ue su riforme fiscali e bilancio comune

1 marzo 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Quando il Nobel parla la lingua del potere

28 febbraio 2020 Leggi l’articolo

Euro sempre più debole: è la recessione?

23 febbraio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Argentina, anatomia di un default

20 febbraio 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Argentina, la storia si ripete: anatomia dell’imminente default

16 febbraio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

La sfida della finanza verde

14 febbraio 2020 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un anno complicato per la Fed

13 febbraio 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il 2020 rischia di essere un altro anno complicato per la Fed

9 febbraio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

La Bce dovrebbe rivedere la misura dell’inflazione, non l’obiettivo

2 febbraio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Per il secondo round della Brexit i mercati premiano la sterlina

26 gennaio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Web tax: quali scenari

23 gennaio 2020 Cristina Raschio intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quale BCE per Christine Lagarde

23 gennaio 2020 Cristina Raschio intervista Marcello Minenna Vedi il video

E-bonds nei bilanci delle banche

22 gennaio 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cambiare il sistema

21 gennaio 2020 Massimo Franchi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale

19 gennaio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Green Deal e rivoluzione della finanza globale

16 gennaio 2020 Anna Maria Giordano intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

La nuova morfologia del rischio dell’Eurozona

Gennaio 2020 Leggi l’articolo

Choc petrolifero in agguato? Ci protegge un’offerta elevata

15 gennaio 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un futuro cinese per la BCE?

13 gennaio 2020 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Choc petrolifero in agguato? Un eccesso di offerta ci protegge

12 gennaio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Stato, mercato e conversione ecologica

9 gennaio 2020 Vedi il video

All’Italia serve un’Agenzia del debito pubblico come quella tedesca

8 gennaio 2020 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

All’Italia serve un’Agenzia del debito pubblico come quella tedesca

5 gennaio 2020 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Le banche italiane e il freno BCE sulle riserve

29 dicembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Il meccanismo europeo di (in)stabilità

23rd Dicembre 2019 Leggi l’articolo

Ambiente e finanza, la svolta green delle banche centrali

22 dicembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Corso – L’evoluzione della morfologia del rischio dell’Eurozona

Anno Accademico 2019/2020 Leggi  il programma

Turchia, Pil e riserva ufficiali non bastano: la lira resta vulnerabile

15 dicembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nuova morfologia del rischio dell’Eurozona

15th dicembre 2019 Guarda il video

Risoluzione della Camera sul MES

11 dicembre 2019 Cristina Raschio intervista Marcello Minenna Vedi il video

Green deal della Von der Leyen

11 dicembre 2019 Cristina Raschio intervista Marcello Minenna Vedi il video

Meccanismo Europeo di Stabilità: lavori in corso

11 dicembre 2019 Ilaria Sotis intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Audizione sul Meccanismo europeo di stabilità

9 dicembre 2019 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione Questions and Answers

Tassi di interesse duali per stimolare l’economia, ecco perché si può fare

8 dicembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale  

Il ruolo delle valute digitali di banca centrale nel sistema finanziario del futuro

7 dicembre 2019 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il sistema finanziario del futuro: a chi servono le valute digitali di Stato?

1 dicembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Titoli illiquidi: quei rischi che la Germania sottovaluta

28 novembre 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Titoli illiquidi: quei rischi che la Germania non vuole vedere

24 novembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale 

I BTP sintetici per uscire dalla crisi industriale

23 novembre 2019 di Bianca di Giovanni Leggi l’articolo

LFoundry-Sparc: una storia tutta da riscrivere

22 novembre 2019 Vedi il video

MES: nulla di nuovo sotto il sole

21 novembre 2019 Manuela Moreno intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’Alitalia ha bisogno di nuovi aeroporti intercontinentali

21 novembre 2019 Manuela Moreno intervista Marcello Minenna Vedi il video

Meccanismo Europeo di Stabilità: una strada accidentata

20 novembre 2019 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Risparmio e Infrastrutture: un binomio per la crescita

20 novembre 2019 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Forti flussi di capitali in arrivo per le banche italiane: da dove?

17 novembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il Mezzogiorno e i suoi porti

Novembre 2019 di Marco Canesi Leggi la prefazione

La Fed e il puzzle del congelamento del mercato interbancario Usa

10 novembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Quando la Bundesbank dominava l’Europa: lo choc della riunificazione monetaria tedesca

3 novembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’ombra di Trump sull’export italiano

1 novembre 2019 Maria Antonietta Spadorcia intervista Marcello Minenna Vedi il video

Manovra 2020, una coperta troppo corta: il risparmio come volano per modernizzare il Paese

1 novembre 2019 Maria Antonietta Spadorcia intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il dilemma della forza del bund

31 ottobre 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Stati Uniti, Gran Bretagna, Eurozona: quali sono le incognite per l’economia

30 ottobre 2019 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Idee per la Manovra 2020

30 ottobre 2019 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il dilemma della forza del Bund

27 ottobre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

The new Eurozone Risk Morphology

25 ottobre 2019 Vedi il video

Ingegneria finanziaria anti crisi

23 ottobre 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Germania in crisi?

22 ottobre 2019 Filippo Barone intervista Marcello Minenna Vedi il video

La nuova morfologia del rischio dell’Eurozona

22nd Ottobre 2019 Leggi l’articolo

Ingegneria finanziaria anti crisi – Una finanza mista pubblica-privata per gli investimenti

20 ottobre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Crediti deteriorati, rischi e opportunità

17 ottobre 2019 di Redazione Leggi l’articolo

Il valore dei crediti deteriorati

17 ottobre 2019 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

L’aumento dei saldi TARGET delle banche centrali nazionali

Ottobre 2019 di Marcello Minenna, Giovanni Dosi e Andrea Roventini Leggi l’articolo

Pro e contro della situazione economica italiana

15 ottobre 2019 Mariangela Pira intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il valore dei crediti deteriorati

15 ottobre 2019 Vedi il video

Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, sentenza 8 ottobre 2019, n. 11094

Nullità dei contratti derivati e scenari probabilistici Leggi il pdf

Quali obiettivi per le banche centrali?

7 ottobre 2019 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Chiavi di lettura per i tassi negativi

7 ottobre 2019 Carla Signorile intervista Marcello Minenna Vedi il video

Spread, radiografia di tre mesi di discesa

6 ottobre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Derivati degli enti locali verso le Sezioni Unite

3 ottobre 2019 Leggi l’articolo

Il grande rientro dei capitali in Italia: è reale?

29 settembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Nuove idee per la legge di bilancio

26 settembre 2019 Roberto Vicaretti intervista Marcello Minenna Vedi il video

Gli aiuti di Draghi alle banche europee: chi paga i costi?

25 settembre 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Scelte monetarie meno efficaci senza azioni di politica monetaria

24 settembre 2019 di Giovanni Sabatini Leggi l’articolo

Gli aiuti di Draghi alle banche europee: chi paga i costi?

22 settembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Crisi finanziaria, determinanti e possibi soluzioni

20 settembre 2019 Vedi il video

OCSE: crescita zero per l’Italia; serve aumentare le tasse?

19 settembre 2019 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

“Attacco” al petrolio

19 settembre 2019 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Venti di recessione sulla legge di bilancio

19 settembre 2019 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’idea dell’«Helicopter Money» è sempre meno estrema

17 settembre 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2019/2020 Leggi il programma

Perché l’idea dell’«Helicopter Money» è sempre meno estrema

15 settembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nazionalizzazione del rischio nell’eurozona

9th Settembre 2019 Leggi l’articolo

L’Argentina e il debito nascosto

8 settembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il nuovo Quantitative Easing: spazio alla condivisione dei rischi

1 settembre 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Tassi sotto zero

1 settembre 2019 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quanto può durare il boom delle obbligazioni centennali

25 agosto 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Italia e Spagna all’esame dello spread

18 agosto 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Far funzionare l’Eurozona: una riforma del meccanismo europeo di stabilità basata sulla condivisione dei rischi

Agosto 2019 di Giovanni Dosi, Marcello Minenna, Andrea Roventini, Roberto Violi Leggi l’articolo

La corsa all’oro delle banche centrali

14 agosto 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’oro nei forzieri delle banche centrali: uno sguardo globale

11 agosto 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il FMI raccomanda austerity

6 agosto 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

I tempi sono maturi per una riforma radicale dell’UEM

6th Agosto 2019 Leggi l’articolo

Venti di recessione ma il FMI raccomanda austerity

4 agosto 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Disinnescare la bomba a orologeria Target2

1 Agosto 2019 Leggi l’articolo

Tassi negativi: croce e delizia della Germania

30 luglio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tassi negativi: croce e delizia della Germania

28 luglio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’egemonia del petrolio Usa è ai massimi. Durerà?

21 luglio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La nuova morfologia dei rischi dell’Eurozona

19 luglio 2019 Vedi il video

Criptovalute mercato anomalo da regolamentare

16 luglio 2019 Gualtiero Lugli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Regole e monete digitali di Stato: rischi e opportunità di Libra

16 luglio 2019 di Paolo Fiore Leggi l’articolo

Criptovalute di Stato?

16 luglio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Lo sguardo del mare

luglio 2019 Leggi l’articolo

Valute digitali contro l’evasione

14 luglio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Europa a rischio dopo la tregua Usa-Cina

9 luglio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Criptovalute e Istituzioni

9 luglio 2019 Kristina Lucrezia Cornèr intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Dopo la tregua commerciale tra Trump e la Cina, ora è l’Europa che rischia

7 luglio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’Euro, una moneta incompiuta

3 luglio 2019 di Fabio Frabetti Leggi l’articolo

L’Euro, una moneta incompiuta

3 luglio 2019 Fabio Fabretti intervista Marcello Minenna Vedi il video

Banche centrali antidoto alla frenata economica

2 luglio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un’eurozona risk-shared per riequilibrare il sovranismo globale

1 luglio 2019 Vedi le slides Leggi il testo integrale della relazione

Perché serve una valuta digitale di Stato

30 giugno 2019 Vedi il video

Banche centrali di nuovo antidoto al rallentamento dell’economia

30 giugno 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’occasione mancata del bilancio unico europeo

25 giugno 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Bilancio unico europeo: la riforma che non c’è

23 giugno 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Target2: cos’è e che effetti provoca

21 giugno 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Uno sblocca-appalti finanziario per la ripresa

17 giugno 2019 Vedi il video Leggi il testo integrale dell’intervento

Spread e target2: due facce della stessa medaglia

16 giugno 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Italienische Verbitterung

luglio 2019 di Hans Weitmayr Leggi l’articolo

Rischio di procedura di infrazione UE contro l’Italia

14 giugno 2019 Chiara Placenti intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Italia: come evitare la procedura di infrazione dell’UE

14 Giugno 2019 Max Civili intervista Marcello Minenna Guarda il video

Rischio infrazione: quanto è evitabile?

13 giugno 2019 Ilaria Sotis intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

La corsa all’acquisto del debito greco

11 giugno 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Misurazione dei Rischi nei Contratti Derivati

10 giugno 2019 Vedi il video Leggi il testo integrale dell’intervento

Come si spiega la corsa all’acquisto del debito greco

9 giugno 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

E infrazione sia!

5 giugno 2019 Bruno Vespa intervista Marcello Minenna Vedi il video

La frenata del commercio globale

4 giugno 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Commercio globale al ralenti: chi paga il conto

2 giugno 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Germania: quel surplus di bilancio che non piace a nessuno

29 maggio 2019 Chiara Placenti intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Gli spread sovrani e la fragilità dell’eurozona

29th Maggio 2019 Leggi l’articolo

La questione della lettera UE inviata all’Italia

29 maggio 2019 Stefano Molinari e Luigia Luciani intervistano Marcello Minenna Ascolta l’audio

Germania: quel surplus di bilancio che non piace a nessuno

28 maggio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Germania: quel surplus di bilancio che non piace a nessuno

26 maggio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Presentazione del libro “Alto Tradimento” di Angelo Polimeno Bottai

22 maggio 2019 intervento di Marcello Minenna Vedi il video

Banche Centrali: verso una revisione dell’obiettivo inflazione del 2%

21 maggio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Banche Centrali: verso una revisione dell’obiettivo inflazione del 2%

19 maggio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’effetto della demografia sull’inflazione globale

13 maggio 2019 Pierluigi Pellegrin intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il polso dell’inflazione globale: la demografia conta

12 maggio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La crisi argentina e la maledizione del debito estero

05 maggio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’avvitamento della crisi turca e le mosse dubbie della banca centrale

28 aprile 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’esplosione della bolla Bitcoin: un’autopsia

28 aprile 2019 Leggi l’articolo

I rischi della speculazione sullo spread

21 aprile 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Eurozona, l’export è in panne: i focolai della crisi

14 aprile 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’Europa e le banche

11 aprile 2019 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

La Bce e i tassi negativi ad oltranza

7 aprile 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Bloomberg Surveillance – Crisi dell’Eurozona e Brexit

3 Aprile 2019 Francine Lacqua intervista Marcello Minenna Guarda il video

Uno sblocca appalti finanziario per un nuovo corso di politica industriale

31 marzo 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La Commissione parlamentare entrante: un compito difficile da svolgere

30 Marzo 2019 Max Civili intervista Marcello Minenna Guarda il video

Ridurre gli NPL delle banche greche: missione (quasi) impossibile?

24 marzo 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Perché Theresa May può farcela

10 marzo 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La BCE deve riconsiderare il suo piano di inasprimento

5th marzo 2019 di Martin Wolf Leggi l’articolo

Pechino ha fame di capitali dall’estero e Trump lo sa

3 marzo 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Report UE sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici italiani

27 febbraio 2019 Valeria Volatile intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Così si valorizza il patrimonio immobiliare pubblico

24 febbraio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Consob, dubbi legali su Savona: il governo blinda la nomina

22 febbraio 2019 di Marco Palombi Leggi l’articolo

QE, via di fuga per i capitali esteri

17 febbraio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il non detto sul surplus della Germania

10 febbraio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Il tentativo della Fed di smontare il QE potrebbe essere già finito

3 febbraio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La tentazione patrimoniale

3 febbraio 2019 di Luigi Bisignani Leggi l’articolo

Consob: sul nome di Savona 5Stelle divisi, Conte ci prova

3 febbraio 2019 di Giorgio Meletti Leggi l’articolo

Contro Minenna alla Consob il premier bluffa con Savona

2 febbraio 2019 di Redazione Leggi l’articolo

Consob, per Minenna niente aspettativa se farà il presidente

1 febbraio 2019 di Redazione Leggi l’articolo

Capitali in fuga dall’Italia: ecco la radiografia

27 gennaio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Vertice della Consob: i sindacati chiedono la nomina di Minenna

23 gennaio 2019 di Redazione Leggi l’articolo

La nuova morfologia del rischio dell’Eurozona

21st gennaio 2019 Guarda il video

Imperi valutari: il dollaro domina, ma l’euro è in ascesa

20 gennaio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Pechino e la spirale fuori controllo del debito

13 gennaio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Più spazio per gli investimenti in Europa: ingegneria finanziaria dal sapore social

6 gennaio 2019 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

L’esplosione della bolla Bitcoin: un’autopsia

30 dicembre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Rustichelli all’Antitrust, ora il nodo Consob

21 dicembre 2018 di Laura Serafini Leggi l’articolo

Ripensare radicalmente la condivisione del rischio

19 Dicembre 2018 di Marcello Minenna Leggi l’articolo

Con la svolta BCE c’è spazio per la condivisione dei rischi

16 dicembre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La spartizione scientifica delle poltrone tra Carroccio e M5S

10 dicembre 2018 di Carlo Tecce Leggi l’articolo

Consob e Antitrust, tutto bloccato: solo Mattarella può far ripartire le nomine

10 dicembre 2018 di Giorgio Meletti e Carlo Tecce Leggi l’articolo

Italia-Germania, soluzioni condivise per riformare l’Euro

9 dicembre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La febbre del debito è ai massimi

28 ottobre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Dietro la disputa Bruxelles-Roma

24 Ottobre 2018 Leggi l’articolo

Minenna: ecco come cambiare l’Europa

23 ottobre 2018 Leggi l’articolo

Le ragioni della crociata di Trump contro la Fed

21 ottobre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Uno strumento ci permette di capire cosa teme il mercato: i CDS

19 ottobre 2018 di Mariangela Pira Leggi l’articolo

L’Argentina e le lezioni mai imparate

14 ottobre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Perché la bolla petrolifera è dietro l’angolo

7 ottobre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

Consob, il Governo ora tenta di accelerare sul dopo-Nava

3 ottobre 2018 di Laura Serafini Leggi l’articolo

Gli azzardi di Trump e l’attendismo di Pechino

30 settembre 2018 Leggi l’articolo Leggi la versione integrale

La scivolata dei Bond italiani. Complotto? No, stop loss

24 settembre 2018 di Federico Fubini Leggi l’articolo

Espansioni monetarie della BCE e squilibri TARGET2 dell’area dell’euro: una scomposizione basata sulla bilancia dei pagamenti

settembre 2018 di Marcello Minenna, Giovanni Dosi e Andrea Roventini Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2018/2019 Leggi il programma

Il dito e la luna, conta l’ “output gap”

10 settembre 2018 Leggi l’articolo

Banche e Eurozona, lo scudo franco-tedesco

13 agosto 2018 Leggi l’articolo

Sul futuro dell’euro

24 luglio 2018 di Wolfgang Münchau Leggi l’articolo

Trovare soluzioni al dilemma dell’Obiettivo-2

23 luglio 2018 di Marcello Minenna e Edoardo Reviglio Leggi l’articolo

Un piano di difesa per l’Eurozona

15 luglio 2018 Leggi l’articolo

Far funzionare l’Eurozona: una riforma del meccanismo europeo di stabilità basata sulla condivisione dei rischi

luglio 2018 di Giovanni Dosi, Marcello Minenna, Andrea Roventini, Roberto Violi Leggi l’articolo

Le prospettive economiche e politiche dell’Italia

11 Luglio 2018 Sarah Cool-Fergus intervista Marcello Minenna

Perché conviene a tutti avere un euro forte

9 luglio 2018 Leggi l’articolo

I prossimi 3 mesi?

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché non ragioniamo in termini di debito implicito?

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quale PIL potenziale?

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Serve una strategia

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il problema sono gli investimenti!

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Sono veramente i dazi il problema?

7 luglio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il sovranismo di ritorno degli economisti contro la mutualizzazione del debito

7 luglio 2018 di Umberto Cherubini Leggi l’articolo

I rischi dell’Eurozona (risposta a Roberto Perotti)

6 luglio 2018 Giovanni Dosi, Marcello Minenna, Andrea Roventini, Roberto Violi Leggi l’articolo Leggi la replica integrale

Brexit: a che punto siamo?

26 giugno 2018 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Eurogruppo: lavori in corso per la nuova Eurozona

26 giugno 2018 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Dazi: Guerra o armistizio?

26 giugno 2018 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

ISTAT: 5 milioni di poveri in più. Che sta succedendo?

26 giugno 2018 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’Eurozona guardi al modello federale americano

25 giugno 2018 Leggi l’articolo

Una proposta di riforma dell’Eurozona

23 giugno 2018 di Mario Dianda Leggi l’articolo

Il SUD al centro dell’Italia e l’Italia al centro dell’Eurozona

23 giugno 2018 Intervento di Marcello Minenna Gigi Marzullo intervista Marcello Minenna

Roventini (M5s): “Flat tax e pace fiscale sono una follia leghista”

21 giugno 2018 di Andrea Roventini Leggi l’articolo

Sud, colonia tedesca

21 giugno 2018 Frediano Finucci intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il premio per il rischio “Quitaly” persiste anche se il nuovo governo italiano si impegna a favore dell’euro

19 giugno 2018 di Dhara Ranasinghe, Sujata Rao, Ritvik Carvalho Leggi l’articolo

“L’euro è irreversibile”

14 giugno 2018 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cartolarizzazione di obbligazioni sovrane dell’UE

13 giugno 2018 di K.P.V. O’Sullivan Leggi l’articolo

Quattro priorità per i grandi comuni

13 giugno 2018 di Roberto Tasca Leggi l’articolo

Oltre l’inutile austerità ma rimanendo nell’euro

13 giugno 2018 di Giovanni Dosi, Marco Leonardi, Tommaso Nannicini e Andrea Roventini Leggi l’articolo

Una strada europea per cancellare lo spread

11 giugno 2018 Leggi l’articolo

Cosa attende il Governo Conte?

7 giugno 2018  Serena Bortone intervista Marcello Minenna Vedi il video

Flat Tax: chi ci guadagna?

7 giugno 2018  Serena Bortone intervista Marcello Minenna Vedi il video

Si può arrestare il declino del servizio sanitario?

7 giugno 2018  Serena Bortone intervista Marcello Minenna Vedi il video

Eurexit o risk-sharing?

6 giugno 2018 Marco Congiu intervista Marcello Minenna Vedi il video

Chi “governerà” lo spread?

6 giugno 2018 Marco Congiu intervista Marcello Minenna Vedi il video

Replica e chiarimenti agli attacchi social per l’articolo sul debito

1 giugno 2018 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Debito: un’idea per uscirne vivi e tornare a crescere

30 maggio 2018 di Milena Gabanelli Vedi il video Vedi la diretta Facebook

Come uscire dal maxi debito

30 maggio 2018 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

E ora cosa ci aspetta?

28 maggio 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Indebitamento convitato di pietra del voto Ue.

26 Maggio 2024 di Stefano Elli Leggi l’articolo

Il Piano B per il futuro dell’Eurozona. I tedeschi sono all’opera. E gli italiani?

25 maggio 2018 Bianca Berlinguer intervista Marcello Minenna Vedi il video

Marcello Minenna e il piano B per l’uscita dall’euro

25 maggio 2018 Leggi l’articolo

“Saggio il piano B di uscita dall’euro. Le regole bancarie si possono cambiare”

25 maggio 2018 Giuseppe Salvaggiulo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Economista vicino al M5S: “Piano B per uscita euro”

25 maggio 2018 di Alessandra Caparello Leggi l’articolo

Rischio Italexit, il grafico da tenere d’occhio

24 maggio 2018 di Alberto Battaglia Leggi l’articolo

Questa è la classifica più importante da tenere d’occhio in Italia

22nd maggio 2018 di Tyler Durden Leggi l’articolo

Gli ingredienti per rilanciare il Paese: risparmio, infrastrutture, SUD

21 maggio 2018 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

Germania, la marcia per cancellare il debito

21 maggio 2018 Leggi l’articolo

Se a Berlino cade il tabù dell’euro indivisibile

15 maggio 2018 Leggi l’articolo

L’importante dibattito tedesco sull’obiettivo 2

14 Maggio 2018 Leggi l’articolo

Il rebus fiscale italiano: banco di prova per il nuovo Governo

12 maggio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Investimenti pubblici: la chimera che può cambiare il corso del nuovo Governo

12 maggio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Rivedere l’Eurozona: un fattore critico di successo per il nuovo Governo

12 maggio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quale contesto economico internazionale per il nuovo Governo

12 maggio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Stabilizzare il debito/Pil tutelando le fasce deboli

11 maggio 2018 di Nicola Morra e Carla Ruocco Leggi l’articolo

Corso – Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Marcello Minenna, Professore, Economista Vedi il video

Aliquota unica? No, meglio 25

11 maggio 2018 Paolo Mondani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Def, il conto salato dei derivati e il faro della Corte dei conti

10 maggio 2018 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Governo M5S-Lega: cosa ci aspetta?

9 maggio 2018 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Salvini ha il suo prof e sfida Mattarella

5 maggio 2018 di Alessandro Da Rold Leggi l’articolo

La disoccupazione giovanile è il problema dell’Italia?

1 maggio 2018 Giovanni Floris intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il dilemma della criptovaluta e il Bitcoin di Stato

23 aprile 2018 Leggi l’articolo

La Flat Tax dei miracoli

23 aprile 2018 di Paolo Mondani Vedi il video

Criptovalute tra innovazione e riciclaggio

21 aprile 2018 di Nicola Borzì Leggi l’articolo

Bitcoin di Stato. Serve davvero?

18 aprile 2018 Vedi il video

La svolta dell’euro in chiave tedesca

15 aprile 2018 Giovanni Minoli intervista Marcello Minenna Vedi il video

«Arduo far diventare la Cassa una banca pubblica»

14 aprile 2018 Marcello Frisone intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Una proposta per il Sud

13 aprile 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’impasse italico in un mondo che cambia

13 aprile 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Burocrazia e PA: la macchina inceppata

13 aprile 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Debito, c’è l’occasione per allungare le scadenze

9 aprile 2018 di Andrea Boitani e Marcello Minenna Leggi l’articolo

Che ne facciamo della legge Fornero?

7 aprile 2018 Andrea Pennacchioli intervista Marcello Minenna Vedi il video

La guerra dei dazi

7 aprile 2018 Andrea Pennacchioli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Chi sono i veri euroscettici?

7 aprile 2018 Andrea Pennacchioli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cdp, la nuova vocazione (più) interventista e quei vincoli europei

6 aprile 2018 di Federico Fubini Leggi l’articolo

Italia fra vincoli ed euroburocrazia

5 aprile 2018 Gianluca Fabi intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Perché il nostro Stato non investe più

19 marzo 2018 Leggi l’articolo

Il modo sbagliato

15 Marzo  2018 Guarda il video

La mala gestio della crisi

15 marzo 2018 Gaia Tortora intervista Marcello Minenna Vedi il video

Povero Sud! Tra malafede e malintesi

15 marzo 2018 Gaia Tortora intervista Marcello Minenna Vedi il video

Un po’ di chiarezza sulla condivisione dei rischi

15 marzo 2018 Gaia Tortora intervista Marcello Minenna Vedi il video

Bisogna fare i conti con l’Europa, oltre che con l’Italia

13 marzo 2018 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il Governo che verrà?

7 marzo 2018 Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Criptovalute, un far west da regolare

2 marzo 2018 Leggi l’articolo

Criptovalute, rischio o opportunità

2 marzo 2018 Roberta Lisi intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Una metodologia quantitativa per la valutazione del rischio nei prodotti finanziari

2nd marzo  2018 Guarda il video Domande e Risposte  

Ri-infrastrutturiamo il Paese

27 febbraio 2018 Vedi il video

Un rinnovato ESM e il risparmio nazionale per finanziare un piano infrastrutturale da 100 miliardi di euro

27 febbraio 2018 Intervento di Marcello Minenna Ascolta l’audio Leggi il testo integrale della relazione

Ripristinare la solidarietà europea

27 Febbraio 2018 Leggi l’articolo

Il paradosso della locomotiva Usa

26 febbraio 2018 Leggi l’articolo

Liberare l’Eurozona dal pantano

23 febbraio 2018 Vedi il video

La BCE al bivio e l’era Weidmann alle porte

19 febbraio 2018 Leggi l’articolo

Differenze tra finanza ed economia reale

13 febbraio 2018 Intervista a Marcello Minenna Vedi il video

Quanti rischi se i falchi l’hanno vinta

12 febbraio 2018 Leggi l’articolo

Debito pubblico e spending review: realtà e annunci

9 febbraio 2018 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

NPL e crisi bancaria

9 febbraio 2018 Elvio Ermacora intervista Marcello Minenna Vedi il video

Debito pubblico, i programmi dei partiti per le prossime elezioni

29 gennaio 2018 di Andrea Telara Leggi l’articolo

Il mistero del grande banchetto italiano

23rd Gennaio 2018 Leggi l’articolo

Rivedere l’architettura dell’Eurozona

23 gennaio 2018 Intervento di Maurizio Landini Vedi il video

Il rapporto di Oxfam denuncia l’allargamento del divario di ricchezza in Italia

23 Gennaio 2018 Max Civili intervista Marcello Minenna Guarda il video

I problemi architetturali dell’Eurozona. Il grande assente nella kermesse elettorale

23 gennaio 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Sforare o non sforare il 3% del rapporto deficit/PIL è un falso problema

23 gennaio 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tassi «tedeschi», ma le banche non aprono alle imprese

22 gennaio 2018 Leggi l’articolo

Derivati, quel “buco nero” nel bilancio dello Stato

22 gennaio 2018 di Walter Galbiati Leggi l’articolo

Così l’Italia ha regalato 3 miliardi a Deutsche Bank

21 gennaio 2018 di Paolo Biondani e Luca Piana Leggi l’articolo

Presentazione del libro “Sud Colonia Tedesca” di Andrea Del Monaco

17 gennaio 2018 intervento di Marcello Minenna Vedi il video

Non scherzo, le nuove regole europee si basano su una moneta piegata

15 gennaio 2018 di John Kay Leggi l’articolo

Di Maio a caccia di vip. Ma arriva il no di Gratteri

14 gennaio 2018 di Annalisa Cuzzocrea Leggi l’articolo

Swap, vanno indicate prima le «probabilità»

13 gennaio 2018 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

La moneta incompiuta. Il futuro dell’Euro e le soluzioni per l’Eurozona

12 gennaio 2018 Fabrizio Caruso intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

L’Eurozona nel 2018: tempesta perfetta?

10 gennaio 2018 Chiara Placenti intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Cosa fare della Legge Fornero?

10 gennaio 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Derivati e bolla bitcoin: mix ad altissimo rischio

3 gennaio 2018 Leggi l’articolo

L’anno che verrà

2 gennaio 2018 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’Italia cade a pezzi

27 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Ius Soli. È veramente un problema per l’Italia?

27 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

70 anni di Costituzione. Forse serve solo una spolverata

27 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Minenna: uscire dall’Euro si può. Effetti collaterali imprevedibili, ma l’inflazione non è assicurata

20 dicembre 2017 Jacopo Iacoboni intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Cosa è mancato nella gestione della crisi. Ecco la ricetta per cambiare l’Europa e l’Italia

19 dicembre 2017 Massimo Giannini intervista Marcello Minenna Vedi il video

La strada giusta per il futuro dell’Eurozona

19 dicembre 2017 Leggi l’articolo

Quei rischi comuni che Berlino non sopporta

18 dicembre 2017 Leggi l’articolo

A cosa serve la Commissione d’inchiesta sulle Banche?

17 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché serve la trasparenza sui rischi

17 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Bitcoin: bolla o opportunità

17 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Consob, Vegas promuove il nemico, ma solo all’ultimo

17 dicembre 2017 di Carlo Di Foggia Leggi l’articolo

La Grecia e i crediti deteriorati: lacrime e sangue

15 dicembre 2017 Leggi l’articolo

Si può uscire dall’euro?

12 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché il PIL non viaggia al 3%?

12 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Si può sforare il 3% di deficit?

12 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’euro ci ha rovinati?

12 dicembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Le imperfezioni dell’Eurozona, la crisi e il problema dei crediti deteriorati

11 dicembre 2017 Intervento di Marcello Minenna Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

Fermare l’offensiva tedesca della Commissione Europea

10 dicembre 2017 di Stefano Fassina Leggi l’articolo

“Bilancio? L’Italia avrà il cappio al collo”

7 dicembre 2017 Carlo Di Foggia intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Brexit – May: “lasceremo il mercato unico”

6 dicembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Finanza Etica: il 5% del PIL europeo

6 dicembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Juncker propone Fondo Monetario e Superministro Europei

6 dicembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Bitcoin – nuovo record, la criptovaluta supera $ 12.000

6 dicembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

ISTAT: nel 2016 oltre 18 milioni a rischio povertà

6 dicembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Euro ed Europa: la pietra oltre l’ostacolo

4 dicembre 2017 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

Meno BTP in banca, stangata da 50 miliardi

4 dicembre 2017 Leggi l’articolo

L’Italia prova rancore, ma che strano

2 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Serve una nuova Asset Quality Review

2 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Giubileo Bancario

2 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Fake News

2 dicembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Rivelazioni e amnesie, Rossi racconta solo mezze verità

2 dicembre 2017 di Giorgio Meletti e Valeria Pacelli Leggi l’articolo

Seminario – Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Intervento di Marcello Minenna Vedi il video

Gli NPL: un comburente per il sistema produttivo

29 novembre 2017 Vedi il video

Serve un nuovo Fondo SalvaStati agli Stati Uniti d’Europa

28 novembre 2017 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

Lo spread altera la competitività tra gli Stati dell’Eurozona

27 novembre 2017 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

Proposte per una nuova Eurozona

23 novembre 2017 Vedi il video

Target 2 e la proposta di Weidmann

23 novembre 2017 Vedi il video

Sud, colonia tedesca

23 novembre 2017 Andrea Pancani intervista Marcello Minenna Vedi il video

I richiami dei Commissari Europei – un dejavu che oramai ha cadenza semestrale

22 novembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

BCE, Grecia e la bomba a orologeria degli NPL

22nd Novembre 2017 Leggi l’articolo

Arrivare agli eurobond attraverso la riforma del MES

21st Novembre 2017 Leggi l’articolo

Un Fondo (e un Ministro) per l’Europa

20 novembre 2017 Leggi l’articolo

Quando il calcolo delle probabilità aiuta l’investitore

18 novembre 2017 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

La regolamentazione europea sulle banche non è un gioco a somma zero

18 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Legge di bilancio ostaggio dell’Output Gap

18 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Sarà un’Europa senza sofferenze

17 novembre 2017 di Giovanna Faggionato Leggi l’articolo

Come riparare il MES

Novembre 2017 Leggi l’articolo

Sud colonia tedesca

Novembre 2017 di Andrea del Monaco Leggi la prefazione

Le proposte italiane per riformare l’Eurozona

15 novembre 2017 Vedi il video

Sull’Unione, il peso dell’austerity

14 novembre 2017 Leggi l’articolo

Crediti deteriorati. La Commissione europea “stoppa” la BCE

8 novembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché si va in pensione a 67 anni

8 novembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’industria italiana all’esame di Confindustria

8 novembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

La Grecia e i crediti deteriorati: lacrime e sangue

8 novembre 2017 Leggi l’articolo

«Draghi è sceso a patto con i tedeschi, ora serve cambiare il Fiscal compact»

7 novembre 2017 Massimo Franchi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Spesa pubblica: problema o opportunità

5 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il futuro dell’Europa è a due velocità?

5 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quale lezione dalla legge di bilancio?

5 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Bilancio dello Stato: i conti non tornano. Saranno i derivati?

5 novembre 2017 Marco Fratini intervista Carlo Cottarelli e Marcello Minenna Vedi il video

Debito o PIL: le due facce della “medaglia Italia”

5 novembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Crediti deteriorati, urla nel silenzio

30 ottobre 2017 Leggi l’articolo

Alitalia: serve una nuova IRI!

25 ottobre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il Quantitative Easing: perché è una misura non convenzionale

25 ottobre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Gli italiani hanno perfezionato l’arte dell’attesa

19th ottobre 2017 di Vernon Silver Leggi l’articolo

Presentazione del libro: La valuta incompleta

17 Ottobre 2017 Guarda il video Leggi l’intervento

Macron e quel debito da condividere

16 ottobre 2017 Leggi l’articolo

Bitcoin: il valore è aumentato 80 mila volte in 9 anni

13 ottobre 2017 Intervista a Marcello Minenna Leggi l’articolo

Economia sommersa: 12,6% del PIL

11 ottobre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

BCE: nuove regole per gli NPL delle banche. Minaccia o opportunità?

11 ottobre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Fondo Monetario Internazionale: quali rischi per la ripresa economica italiana?

11 ottobre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

La FED smonta il Quantitative Easing

4 ottobre 2017 Leggi l’articolo

Banche centrali, i rischi della normalità

2 ottobre 2017 Leggi l’articolo

Disfunzioni e prospettive per l’Eurozona

26 settembre 2017 Giovanni Floris intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cosa si dovrebbe fare per l’economia del Paese?

23 settembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Trasformare il Fondo SalvaStati in un veicolo per creare un debito pubblico e un bilancio europeo

23 settembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Banche, sarà una commissione fantasma

23 settembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’Italia sta bene (dipende) ma non benissimo

23 settembre 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

FED e BCE: Politiche monetarie a confronto

20 settembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

PIL italiano: +1,5%. La crisi è finita?

20 settembre 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Anche il Quantitative Easing sui titoli corporate frena

19 settembre 2017 Leggi l’articolo

Imprese, la pacchia dei tassi sta per finire

18 settembre 2017 Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2017/2018 Leggi il programma

La storia della BCE su Target2 non quadra

14 Settembre 2017 Leggi l’articolo

L’euro forte è qui per restare

4 Settembre 2017 Leggi l’articolo

Brexit, il rischio dei preliminari lunghi

4 settembre 2017 Leggi l’articolo

E ora serve un vero fondo salva stati

21 agosto 2017 Leggi l’articolo

L’Europa valuta la possibilità di una soluzione al “circolo vizioso”

16 agosto 2017 di Thomas Hale e Kate Allen Leggi l’articolo

Cara Italia, per restare in Europa devi…

14 agosto 2017 di Wolfgang Munchau e Daniele Manca Leggi l’articolo

«Finanza ancora senza controllo. In Europa non ne siamo usciti»

13 agosto 2017 Massimo Franchi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

L’insospettabile ascesa dell’euro forte

8 agosto 2017 Leggi l’articolo

ESM 2.0: una nuova architettura al servizio del debito pubblico dell’Eurozona

1 agosto 2017 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

Siamo o non siamo in Europa?

29 luglio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Italia, solito paese per vecchi (e furbi)

29 luglio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

“L’Italia cresce”. Ma ve ne siete accorti?

29 luglio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Italia e Francia, tutto a mare

29 luglio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Lo spettro dello spread ora viene da Francoforte

25 luglio 2017 Leggi l’articolo

Perché il Q-Exit può far male all’Italia

24 luglio 2017 Leggi l’articolo

Il futuro dell’Italia nell’eurozona

6 luglio 2017 Giancarlo Loquenzi intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Marcello Minenna e l’uscita dall’euro come falso problema

5 luglio 2017 di Alessandro D’Amato Leggi l’articolo

Un salvataggio bancario italiano fatto a Bruxelles

5th Luglio 2017 Leggi l’articolo

“Ho chiuso con Raggi, non con i grillini. Se la Ue resta sorda c’è il rischio Italexit”

5 luglio 2017 Annalisa Cuzzocrea intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

«M5S umile e costruttivo. Le regole Ue vanno riviste»

5 luglio 2017 Enrico Marro intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Fiscal Compact, la battaglia (quasi) impossibile del M5S

5 luglio 2017 di Stefano Feltri Leggi l’articolo

M5S va alla guerra in Ue. “No al Fiscal compact”

4 luglio 2017 di Luca De Carolis Leggi l’articolo

Il debito pubblico italiano nell’Eurozona

3 luglio 2017 1° Sessione: Marcello Minenna (leggi il report), Jochen Andritzky, Rainer Masera, Wolfgang Munchau, Luigi Di Maio Tavola Rotonda 2° Sessione: Alberto Bagnai, Ansgar Belke, Heiner Flassbeck, Brigitte Granville Tavola Rotonda 3° Sessione: Marcello Minenna, Gennaro Zezza, Glenn Victor Kim, Luca Fantacci Tavola Rotonda e Conclusioni

E intanto la Bce si prepara contro i cigni neri

3 luglio 2017 Leggi l’articolo

Quei bond salva euro sarebbero tossici per l’Italia

19 giugno 2017 Leggi l’articolo

Bce all’Italia: giù le mani dai nostri cent

17 giugno 2017 di Marco Palombi Leggi l’articolo

Euro forte con nuovi Fiscal compact e QE

14 giugno 2017 Leggi l’articolo

«Segnali negativi già dal 2009»

10 giugno 2017 Marcello Frisone intervista a Rita D’Ecclesia Leggi l’articolo

Banche Venete: rischio Bail-in?

9 giugno 2017 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Rebus Brexit

9 giugno 2017 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Eurobond o EuroSafebond: questo è il dilemma

9 giugno 2017 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Atene in una cifra: 17 riforme delle pensioni

5 giugno 2017 Leggi l’articolo

Come massimizzare il processo di creazione del valore del sistema bancario

3 giugno 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il PIL cresce: siete proprio sicuri?

3 giugno 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Mi scusi signora Europa: mi fa lo sconto?

3 giugno 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

1/8/2013: nuove regole UE e salvare le banche per lo Stato diviene un campo minato

3 giugno 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

MPS: sei anni senza una strategia univoca perché ogni Governo ha voluto dire la sua

3 giugno 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Caccia al tecnico in ministeri e università: il M5S si prepara

31 maggio 2017 di Luca De Carolis Leggi l’articolo

Il pericolo di finire in ostaggio degli esperti

31 maggio 2017 di Stefano Feltri Leggi l’articolo

Si può evitare la tempesta perfetta sull’Euro?

31 maggio 2017 Leggi l’articolo

Lo Stato innovatore

24 maggio 2017 Vedi il video

Attenti a quei falsi eurobond

22 maggio 2017 Leggi l’articolo

L’Europa dà i numeri

22 maggio 2017 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’Italia: un ornamento di un’architettura valutaria fragile

20 maggio 2017 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

Il futuro dell’euro, il futuro dell’Europa

18 maggio 2017 Vedi i video – Interventi di: Marcello Minenna, Vincenzo Visco, Agostino Megale, Pier Paolo Baretta, Cesare Damiano. Leggi il testo integrale della relazione

La grande scommessa

15 maggio 2017 di Michele Buono Vedi il video

La Moneta Incompiuta

14 maggio 2017 Davide Contu intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo Vedi un estratto dell’intervista

Il Grand Tour per il G-7 inizia mentre l’Italia cerca di stupire in mezzo ai guai

11 maggio 2017 di Alessandra Migliaccio e Lorenzo Totaro Leggi l’articolo

Consob, Vegas si auto-assolve per 7 anni di sviste e realpolitik

9 maggio 2017 di Gianni Barbacetto Leggi l’articolo

Conviene puntare sulla rinascita dell’euro

8 maggio 2017 Leggi l’articolo

Il silenzio degli insolventi

8 maggio 2017 Paolo Mondani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Europa dimezzata, moneta incompiuta

8 maggio 2017 Paolo Mondani intervista Marcello Minenna Vedi il video

Brexit: quale futuro per l’eurozona?

5 maggio 2017 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

European Safe Bonds: una soluzione per l’Eurozona?

2 maggio 2017 Giulio Cainarca intervista Marcello Minenna Vedi il video

La BCE e la resilienza dell’Euro

27 aprile 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Alitalia?

27 aprile 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna e Innocenzo Cipolletta Vedi il video

Una garanzia statale per le sofferenze

24 aprile 2017 Leggi l’articolo

Ivexit e la manovrina che non c’è

23 aprile 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché prosegue la fuga di capitali all’estero

21 aprile 2017 Leggi l’articolo

La moneta incompiuta. Conversazione con Marcello Minenna

20 aprile 2017 Intervista di Altero Frigerio Vedi il video

Il Salva-imprese

19 aprile 2017 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

La copertura della ridenominazione di Draghi

Aprile 2017 Leggi l’articolo

Minenna: si deve completare l’architettura dell’eurozona

14 aprile 2017 Fabrizio Patti intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il valore delle sofferenze

13 aprile 2017 Vedi il video Questions & Answers Vedi l’intervista

L’Euro: qualcuno ancora ci crede

6 aprile 2017 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

La nuova polizia dell’opinione (democratica): il trio renziano

5 aprile 2017 di Marco Palombi Leggi l’articolo

Gli strumenti per monitorare i rischi

1 aprile 2017 Leggi l’articolo

Il report Mediobanca, quale dibattito?

23 marzo 2017 Leggi l’articolo

“Via il Fiscal compact e scelte radicali o l’eurozona crolla”

22 marzo 2017 Carlo Di Foggia intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

C’è spazio per dare credito alle imprese

20 marzo 2017 Leggi l’articolo

L’euro sostiene il surplus commerciale tedesco

16 Marzo 2017 Leggi l’articolo

L’Austerity prossima ventura dovuta al Fiscal Compact e gli impatti sulla ripresa italiana

14 marzo 2017 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione Vedi l’intervista

Perché il fallimento dell’euro ha una probabilità esatta

12 marzo 2017 Giovanna Faggionato intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Ritorno al Franco: la paura corre sullo Spread

10 marzo 2017 Leggi l’articolo

Fallimento dell’Eurozona: analisi e proposte politiche

10 Marzo 2017 Leggi l’articolo di Costas Lapavitsas Ascolta l’articolo di Marcello Minenna

Quale epilogo per il QE?

9 marzo 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

La regola che spinge all’ingiù i bund di Angela

6 marzo 2017 Leggi l’articolo

Premio dei talenti 2017

28 febbraio 2017 Vedi il video

Un successo per lo zio Sam, la Regina è in bilico

27 febbraio 2017 Leggi l’articolo

Una valuta incompleta. La zona euro di Marcello Minenna

26 febbraio 2017 Luigi Coppola intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Un rischio crescente per il progetto dell’euro che metterebbe in ombra la Brexit

23rd febbraio 2017 di Ambrose Evans-Pritchard Leggi l’articolo

L’Europa nel Trump Euro

23 febbraio 2017 Giuseppe Vecchio intervista Marcello Minenna Vedi il video

“Per paura di un ritorno alla lira gli italiani hanno già investito all’estero 220 miliardi”

22 febbraio 2017 Giovanni Pons intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il futuro dell’euro, la moneta incompiuta

Giovanni Minoli intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Senza rischi condivisi la bad bank è zoppa

20 febbraio 2017 Leggi l’articolo

Italexit nel rapporto Mediobanca: Euro si o no?

17 febbraio 2017 Intervento di Marcello Minenna Ascolta l’audio

La sterlina debole aiuta la City, non l’industria

13 febbraio 2017 Leggi l’articolo

La voragine

10 febbraio 2017 Intervento di Marcello Minenna Vedi il video

«Cambiare il Fiscal compact o è meglio fuori dall’euro»

7 febbraio 2017 Marco Iasevoli intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Rischio di ridenominazione nell’area dell’euro – Déjà vu

7 febbraio 2017 di Mark Weidemaier e Mitu Gulati Leggi l’articolo

Quanto costa uscire dalla moneta unica

6 febbraio 2017 Leggi l’articolo

Italexit: un problema di classe dirigente

4 febbraio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Roma Capitale: “Ci hanno cacciati”

4 febbraio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il piano della Lega Nord per uscire dall’euro “senza costi”

3 febbraio 2017 di Giuliano Balestreri Leggi l’articolo

Italexit: costi o benefici?

2 febbraio 2017 Valeria Volatile intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Italexit, tempo perso e suoi costi: la verità sul report di Mediobanca

1 febbraio 2017 di Carlo Di Foggia Leggi l’articolo

Dove cascano i No Euro

31 gennaio 2017 di Alberto Brambilla Leggi l’articolo

Quale futuro per l’euro?

31 gennaio 2017 Giovanni Floris intervista Marcello Minenna Vedi il video

È il dollaro la forza nascosta del Dragone

30 gennaio 2017 Leggi l’articolo

Italia, Europa, Euro

30 gennaio 2017 Ascolta l’audio

Trumpnomics e Eurozona: lavori in corso

28 gennaio 2017 Lilli Gruber intervista Marcello Minenna Vedi il video

Referendum sull’euro prima che sia troppo tardi

27 gennaio 2017 di MoVimento 5 Stelle Leggi l’articolo

Il Made in China è in affanno

27 gennaio 2017 Leggi l’articolo

Neve, banche, conti. L’emergenza continua

21 gennaio 2017 Marco Fratini intervista Marcello Minenna Vedi il video

La Trumpnomics è ai nastri di partenza

20 gennaio 2017 Leggi l’articolo

Trumpeconomics e ombre cinesi

19 gennaio 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Italia 2017: Ritorno all’austerità

19 Gennaio 2017 Leggi l’articolo

I terremoti nel bilancio italiano arrivano da Bruxelles

19 gennaio 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’euro, alias il magnete finanziario teutonico

19 gennaio 2017 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Per la «Trumpnomics» è già tempo di esami

16 gennaio 2017 Leggi l’articolo

L’inarrestabile surplus commerciale della Germania

12 gennaio 2017 Leggi l’articolo

Cosa c’è dietro il successo dell’export tedesco

9 gennaio 2017 Leggi l’articolo

La resilienza italiana alle difficoltà

3 gennaio 2017 di Marcello Minenna e Edoardo Reviglio Leggi l’articolo

Quanti miliardi ci è costato rinviare la nazionalizzazione

31 dicembre 2016 di Frank Menichelli Leggi l’articolo

Subordinati la mappa dei rischi

24 dicembre 2016 di Gianfranco Ursino Leggi l’articolo

Allo Stato sarebbe convenuto convertire i “Monti Bond”

24 dicembre 2016 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Roma: i conti non tornano

23 dicembre 2016 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Crisi Sistemica?

23 dicembre 2016 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

2017: Ritorno all’austerity

22 dicembre 2016 Leggi l’articolo

MPS e l’“ombrello di Stato” da 20 miliardi di euro

22 dicembre 2016 Alessandra Sardoni intervista Marcello Minenna Vedi il video

Buoni propositi: disinnescare il fiscal compact

19 dicembre 2016 Leggi l’articolo

Quali scenari per MPS?

15 dicembre 2016 Filippo Barone intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quale salvataggio per MPS?

14 dicembre 2016 Manuele Bonaccorsi intervista Marcello Minenna Vedi il video

La ripresina italiana regge (per ora)

13 dicembre 2016 Leggi l’articolo

L’insospettabile forza della nostra ripresina

12 dicembre 2016 Leggi l’articolo

Crisi delle banche: MPS in bilico

12 dicembre 2016 Chiara Placenti intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Le questioni finanziari irrisolte nel dopo-referendum

10 dicembre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

QE, bail-in e Trumpeconomics

8 dicembre 2016 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

I mercati nel post-referendum

5 dicembre 2016 Mario Sanna intervista Marcello Minenna Vedi il video

La via tracciata della Fed, il carpe diem della Bce

5 dicembre 2016 Leggi l’articolo

Minenna: “Mercati e derivati scommettono sul No. L’ipotesi dello scudo Bce anti-spread è remota”

4 dicembre 2016 Andrea Greco intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Lo spread è tornato. Per restare

2 dicembre 2016 Leggi l’articolo

Effetti economici del referendum

29 novembre 2016 Mario Sanna intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché siamo tornati a fare i conti con lo spread

28 novembre 2016 Leggi l’articolo

E l’Euro? Ha solo da perderci

27 novembre 2016 Luca Piana intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Trump e il mito del ritorno dell’inflazione

24 novembre 2016 Leggi l’articolo

Nel piano di Trump un dollaro debole e un’Europa divisa

22 novembre 2016 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il ritorno (fantasma) dell’inflazione

21 novembre 2016 Leggi l’articolo

Prospettive dell’economia americana sotto Trump

17 novembre 2016 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il debito italiano al tempo della (nuova) lira

17 novembre 2016 Leggi l’articolo

Quel brutto pasticcio dei derivati stipulati dal tesoro

16 novembre 2016 di Manuele Bonaccorsi Vedi il video

La Moneta Incompiuta – 2a edizione rivista e ampliata

15 novembre 2016 Sfoglia il libro: Indice                             § 11.1: zero-spread target per la BCE                             § 11.6: il salva-imprese

L’incertezza politica incombe sulla corsa ai capitali di UniCredit

14 Novembre 2016 Leggi l’articolo di Matei Rosca

Italexit: quel debito in euro che scotta

14 novembre 2016 Leggi l’articolo

La ripresa «tossica» del dragone cinese

11 novembre 2016 Leggi l’articolo

Vince Trump!

9 novembre 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Attenti, la ripresa di Pechino è (un po’) drogata

7 novembre 2016 Leggi l’articolo

Il riordino delle partecipate di Roma

4 novembre 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Gli zeri virgola di Bruxelles

4 novembre 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

A che punto siamo con il Quantitative Easing?

4 novembre 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Rischio Brexit

4 novembre 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’insostenibile debolezza della sterlina

3 novembre 2016 Leggi l’articolo

Lettere dall’Europa, quel teatrino non funziona

31 ottobre 2016 Leggi l’articolo

Quella caduta senza fine di Sua Maestà la sterlina

24 ottobre 2016 Leggi l’articolo

Il DEF sotto esame in Europa

21 ottobre 2016 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quantitative Easing, è partito il conto alla rovescia

18 ottobre 2016 Leggi l’articolo

Preparatevi, il quantitative easing non è infinito

17 ottobre 2016 Leggi l’articolo

DEF e Roma Capitale

15 ottobre 2016 Lilli Gruber, Giovanni Floris e Massimo Franco intervistano Marcello Minenna Vedi il video

L’industria malata di un’Italia che non cresce

10 ottobre 2016 Leggi l’articolo

Investire sui giovani per una nuova Eurozona

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

MPS: solo un problema di derivati?

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

Quante sono le perdite sui derivati di Stato?

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

Derivati di Stato e debito pubblico: baratto o ricatto

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

Quanto vale un derivato?

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

Derivati: perché l’Italia non è Deutsche Bank?

1 ottobre 2016 Marco Fratini intervista Marcello Minenna  Vedi il video

I conti (malati) di Roma

1 ottobre 2016 di Sergio Rizzo  Leggi l’articolo

Il problema dei crediti deteriorati italiani e l’Europa

30 Settembre 2016 Leggi l’articolo

La ripresa fantasma in un paese che arranca

30 settembre 2016 Leggi l’articolo

I crediti deteriorati e le banche: come va in Europa?

22 settembre 2016 Leggi l’articolo

Ancora nell’ombra

16 Settembre 2016 Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2016/2017 Leggi il programma

Rilancio degli investimenti tra i dossier urgenti

13 settembre 2016 di Manuela Perrone Leggi l’articolo

A chi piace lo spread in Europa

13 settembre 2016 Leggi l’articolo

La classe dirigente non si crea dal nulla

12 settembre 2016 di Sergio Rizzo  Leggi l’articolo

I conti, i trasporti, i rifiuti Il tempo perso sui dossier nel «mini Stato» romano

11 settembre 2016 di Sergio Rizzo  Leggi l’articolo

La riforma delle partecipate di Roma Capitale

24 agosto 2016 Massimo Frontera e Manuela Perrone analizzano il nuovo modello di governance Leggi l’articolo

Il costo reale dei derivati per la finanza pubblica

11 agosto 2016 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Il modo migliore per l’Italia di salvare le sue banche

22nd luglio 2016 Leggi l’articolo

Miscela tossica in Grecia

14 Luglio 2016 Leggi l’articolo

Brexit: la Bank of England si muove

13 luglio 2016 Leggi l’articolo

Così l’Euro può sparire

7 luglio 2016 Luca Piana intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Quella scommessa (sbagliata) dei mercati

4 luglio 2016 Leggi l’articolo

Bond subordinati, i ragionamenti avventati del vicedirettore del Sole 24 ORE

1 luglio 2016 di Rita Laura D’Ecclesia Leggi l’articolo

I calcoli delle probabilità? Sono l’alter ego del prezzo

29 giugno 2016 Sergio Rizzo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il «risk sharing» è una strada (quasi) obbligata

27 giugno 2016 Leggi l’articolo

Secessioni, tutti a scuola da Dublino

20 giugno 2016 Leggi l’articolo

Chi ha tradito i risparmiatori

17 giugno 2016 di Luca Piana Leggi l’articolo

Rischio BREXIT

17 giugno 2016 Fabrizio Angeli intervista Marcello Minenna Vedi il video

Etruria, “Vegas ordinò di chiudere un occhio sui bond”

16 giugno 2016 di Giorgio Meletti e Davide Vecchi Leggi l’articolo

Arabia Saudita, anche gli sceicchi piangono

13 giugno 2016 Leggi l’articolo

La valuta incompleta

10 giugno 2016 Guarda il video

Un’estate calda per Miss Yellen (e non solo)

6 giugno 2016 Leggi l’articolo

Affittopoli e il debito di Roma

31 maggio 2016 di Andrea Bignami intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il piano salva-Grecia, quasi una morte assistita

30 maggio 2016 Leggi l’articolo

Il pessimismo latente dei «matusalem bond»

23 maggio 2016 Leggi l’articolo

Trasparenza fra prospetti e scenari: la diritta via che sembra smarrita

21 maggio 2016 di Emilio Girino Leggi l’articolo

Helicopter Money: una vecchia novità

17 Maggio 2016 Leggi l’articolo

L’insostenibile leggerezza del dollaro

16 maggio 2016 Leggi l’articolo

Grecia: crisi senza fine

12 maggio 2016 di Luca Gaballo Vedi il video

Crisi greca, quelle repliche senza fine

9 maggio 2016 Leggi l’articolo

L’ultima battaglia del samurai Kuroda

3 maggio 2016 Leggi l’articolo

Risk Sharing: il convitato di pietra

29 aprile 2016 Vedi il video Leggi il testo dell’intervento

Inflazione nell’Eurozona pari al -0,2%

29 aprile 2016 Alessandro Marchetti intervista Marcello Minenna Vedi il video

Se il banchiere sale sull’elicottero

25 aprile 2016 Leggi l’articolo

Perché l’Europa ha bisogno della Gran Bretagna

22nd aprile 2016 Leggi l’articolo

Il fondo Atlante e il risk-weighting sui titoli di Stato

21 aprile 2016 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Esportiamo risparmio, importiamo rischi

18 aprile 2016 Leggi l’articolo

Helicopter money: la fabbrica dei soldi

16 aprile 2016 Alessandro Marenzi intervista Morya Longo, Marcello Minenna e Mario Seminerio Vedi il video

Alcune domande per la Banca centrale europea

15 Aprile 2016 Leggi l’articolo

I nuovi prestiti della BCE? Una partita di giro

11 aprile 2016 Leggi l’articolo

Report annuale BCE 2015

9 aprile 2016 Alessandro Marchetti intervista Jean-Paul Fitoussi e Marcello Minenna Vedi il video

Panama papers

9 aprile 2016 Alessandro Marchetti intervista Jean-Paul Fitoussi e Marcello Minenna Vedi il video

BREXIT e noi, per chi suona la campana

4 aprile 2016 Leggi l’articolo

The incomplete currency

30 Marzo 2016 Sfoglia il libro: Indice

Attentato a Bruxelles: Impatti sull’economia

22 marzo 2016 Giovanni Floris intervista Gianluca Verzelli e Marcello Minenna Vedi il video

Il nuovo QE: denaro fresco direttamente alle imprese?

22 marzo 2016 Leggi l’articolo

Quantitative Easing 3.0: non è per i piccoli

21 marzo 2016 Leggi l’articolo

Lo spread resiste (anche con il Quantitative Easing)

14 marzo 2016 Leggi l’articolo

Il compromesso di Draghi. Ossigeno per le banche del sud e per le aziende del nord

11 marzo 2016 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il bazooka di Draghi e i dubbi dei mercati

10 marzo 2016 Vedi il video

Combattere un avversario comune

8 Marzo 2016 Leggi l’articolo

Europa: solo la condivisione può fare la forza

7 marzo 2016 Leggi l’articolo

Perché l’Europa fa paura a Renzi

4 marzo 2016 di Alberto D’argenzio e Luca Piana Leggi l’articolo

Audizione c/o Commissione Finanze su d.l. 18/2016

1 marzo 2016 Disegno di Legge di conversione del decreto-legge n. 18/2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e di gestione collettiva del risparmio Vedi il video

Le pensioni, l’ultima trincea della Grecia

29 febbraio 2016 Leggi l’articolo

Mario e Janet, le nuove convergenze parallele

22 febbraio 2016 Leggi l’articolo

Un piano di NPL non ottimale per l’Italia

22nd febbraio 2016 Leggi l’articolo

Banche, nel 2015 utili per 6 miliardi

21 febbraio 2016 di Marco Ferrando Leggi l’articolo

Modello francese con dote di Abs

18 febbraio 2016 di Vincenzo Visco Leggi l’articolo

Obbligazioni, basta con le perdite inflitte al risparmio degli italiani

18 febbraio 2016 di Rita Laura D’Ecclesia Leggi l’articolo

Tempi duri per le banche italiane

17 Febbraio 2016 Leggi l’articolo

E nell’anno elettorale la Fed è a corto di munizioni

15 febbraio 2016 Leggi l’articolo

Il caso di un “inasprimento quantitativo globale”

14 Febbraio 2016 Leggi l’articolo

Bad Bank: anamnesi e possibili cure

12 febbraio 2016 Vedi il video

La bad bank italiana: un’alternativa migliore

8 Febbraio 2016 Leggi l’articolo

Così la «bad bank» può diventare «good bank»

8 febbraio 2016 Leggi l’articolo

Quella pericolosa ritirata della liquidità

1 febbraio 2016 Leggi l’articolo

Bad Bank. Le questioni ancora da chiarire

27 gennaio 2016 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

La persistente disunione bancaria dell’Europa

26 Gennaio 2016 Leggi l’articolo

Nuvole temporalesche cinesi

26 Gennaio 2016 Leggi l’articolo

Ma la «banca cattiva» non è l’unica strada

25 gennaio 2016 Leggi l’articolo

Non solo Etruria. Il lato tossico della finanza

22 gennaio 2016 Patrizia Pallara intervista Marcello Minenna Vedi il video

Cina, quel pericoloso “smog” finanziario.

18 gennaio 2016 Leggi l’articolo

Crolla il greggio, collassano le banche

13 gennaio 2016 Intervista a Marcello Minenna Vedi il video

Investimenti illiquidi e proposta italiana alla UE di Bad Bank

14 gennaio 2016 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Intervento di Vincenzo Visco

13 gennaio 2016 Leggi l’articolo

Trasparenza e collocamento scorretto di obbligazioni subordinate

12 gennaio 2016 Intervento di Rita D’Ecclesia Vedi il video

I problemi irrisolti del sistema bancario Italiano nella prospettiva Europea

11 Gennaio 2016 Vedi i video: – Intervento di Marcello Minenna – Intervento di Alessandro Penati e Tavola Rotonda moderata da Francesco Tuccari

Se il quantitative easing affonda nel mini-barile

11 gennaio 2016 Leggi l’articolo

Pericolo del super-dollaro

7 Gennaio 2016 Leggi l’articolo

Un affare il salvataggio prestito da 4 miliardi al tasso del 3 per cento

30 dicembre 2015 di Andrea Greco Leggi l’articolo

Quantitative Easing? Serve una rivoluzione 3.0

23 dicembre 2015 Leggi l’articolo

Quell’overdose di titoli spazzatura

21 dicembre 2015 Leggi l’articolo

Arriva il rialzo della FED: scenari globali

17 dicembre 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’incurabile sindrome giapponese e l’Europa

13 Dicembre 2015 Leggi l’articolo

Il crollo del prezzo del petrolio e gli scenari globali

11 dicembre 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Salvataggi bancari all’italiana

11 dicembre 2015 Leggi l’articolo

Se il Vecchio continente finisce tutto sotto zero

7 dicembre 2015 Leggi l’articolo

QE 2.0: In attesa della BCE

2 dicembre 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il Superdollaro e la bolla dei debiti Emergenti

30 novembre 2015 Leggi l’articolo

Venti di guerra al confine tra Turchia e Siria e calma piatta sui mercati finanziari globali

25 novembre 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Quell’inguaribile sindrome giapponese

23 novembre 2015 Leggi l’articolo

La Germania dipende dall’euro debole

23 Novembre 2015 Leggi l’articolo

Gestire l’economia politicamente: le insidie cinesi

20 Novembre 2015 Leggi l’articolo

Se FED e BCE viaggiano su binari opposti

16 novembre 2015 Leggi l’articolo

La crisi cinese ha una direzione. Politica

9 novembre 2015 Leggi l’articolo

Il problema dei derivati

4 novembre 2015 Leggi l’articolo

Grecia, il conto alla rovescia è già ripartito

2 novembre 2015 Leggi l’articolo

Le “decisioni” della FED e la guerra delle valute. Quali scenari per l’economia globale

29 ottobre 2015 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Mille miliardi sul tavolo, chi li ha visti?

26 ottobre 2015 Leggi l’articolo

Indagine conoscitiva sugli strumenti finanziari derivati

13 ottobre 2015 Leggi l’articolo

Debiti Sovrani e politica europea

7 ottobre 2015 Vedi i video:  – introduzione di Gianni Cuperlo – relazione di Marcello Minenna – Q&A: interventi dei Partecipanti e risposte del Relatore Leggi il testo della Relazione e le slides

L’architettura dell’euro deve essere sottoposta a manutenzione

29 settembre 2015 Ascolta l’intervento di Minenna Leggi gli appunti dell’incontro

Quell’ombra cinese che spaventa la FED

28 settembre 2015 Leggi l’articolo

La vittoria di Tsipras in bilico tra riforme e debito pubblico sotto la lente di Bruxelles

21 settembre 2015 Ida Baldi intervista Giuseppe Di Taranto e Marcello Minenna Vedi il video

I banchieri centrali del FOMC divisi tra falchi e colombe

17 settembre 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Solo la riduzione del debito andrà bene

17 Settembre 2015 Leggi l’articolo

Tra poco la decisione della FED sui tassi. Che cosa c’è in gioco?

17 settembre 2015 di Luca Gaballo Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2015/2016 Leggi il programma

Derivati Finanziari: quale governance?

14 Settembre 2015 Vedi i video: – Interventi di Marcello Minenna – Tavola rotonda sui profili giuridici – Tavola rotonda sui profili finanziario-quantitativi – Tavola rotonda sui profili economico-contabili

Se la liquidità gioca (solo) a favore di chi specula

7 settembre 2015 Leggi l’articolo

Le tre cose che spaventano Draghi: deflazione, export, euro

7 settembre 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il buon senso è tutto un algoritmo

3 settembre 2015 di Pietro Greco Leggi l’articolo

Il rallentamento dell’economia globale registrato dal FMI e le contromosse della BCE

3 settembre 2015 Giuliana Palmiotta intervista Marcello Minenna Vedi il video

Perché la Cina continuerà a destabilizzare i mercati e cosa dovrebbe fare l’Europa

26 agosto 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Via al risiko monetario tra la Cina e gli Usa. E l’Europa nel mezzo crescerà lentamente

26 agosto 2015 di Andrea Greco e Eugenio Occorsio Leggi l’articolo

L’euro debole ha aiutato due volte i tedeschi, lo yuan svalutato ci colpirà tutti

20 agosto 2015 Lorenzo Dilena intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

La locomotiva tedesca ora ha paura della svalutazione cinese

18 agosto 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

I cupi dati sul PIL evidenziano i limiti della BCE

17 Agosto 2015 Leggi l’articolo

Piano B: la ricerca di una soluzione alla crisi greca

17 Agosto 2015 Leggi l’articolo

La crisi greca a un mese dal referendum

5 agosto 2015 Irene Elisei intervista Marcello Minenna Vedi il video

Grecia, il piano B di Varoufakis

2 agosto 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Sopravvivere alla crisi di liquidità della Grecia

20 Luglio 2015 Leggi l’articolo

I fondi ELA sono di breve respiro: le banche greche sono al collasso

17 luglio 2015 di Mara Monti Leggi l’articolo

BCE. Un bazooka per la Grecia?

16 luglio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Grecia. Serve uno sforzo coordinato di BCE, ESM e FMI per rianimare un paese al collasso.

15 luglio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

La risposta al no greco: nuovo giro di vite BCE sulle banche di Atene

7 luglio 2015 di Lorenzo Dilena Leggi l’articolo

Grecia, la BCE conferma la liquidità ma chiede più garanzie

7 luglio 2015 di Luca Gaballo Leggi l’articolo

Oltre il referendum, una soluzione è possibile

6 luglio 2015 Leggi l’articolo

Grecia, corsa contro il tempo per evitare il collasso

6 luglio 2015 di Luca Gaballo Leggi l’articolo

Disfatta la Grecia, rifacciamo l’Europa

3 luglio 2015 di Luca Piana Leggi l’articolo

Greferendum – Testa o croce?

2 luglio 2015 Alessandro Marenzi intervista Enrico Zanetti e Marcello Minenna Vedi il video

La Grecia in crisi

2 luglio 2015 Tom Switzer intervista Marcello Minenna e Adam Rorris

Greferendum e Grexit

2 luglio 2015 Rubra Serena Bortone intervista Maurizio Landini Vedi il video

Grexit: in attesa del referendum

1 luglio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Romeo Orlandi Vedi il video

Ultimo aumento di capitale (3 miliardi). Così finisce il disastro dei derivati Mps

29 giugno 2015 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Grecia. Sono le ultime ore prima del default… oppure no? Le 7 domande ancora senza risposta.

29 giugno 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Tavola rotonda – Europa-Italia: quale politiche per lo sviluppo

23 giugno 2015 Giovanni Valentini modera Susanna Camusso, Daniele Capezzone, Guglielmo Epifani, Marcello Minenna, Carla Ruocco e Roberto Moncalvo Vedi i video – estratti della tavola rotonda ed intervento di Marcello Minenna

Les causes de la prochaine crise financière

22 giugno 2015 di Emmanuel Garessus Leggi l’articolo

Ristrutturare il debito greco a spread di mercato ed ottenere un default controllato

22 giugno 2015 Luca Gaballo intervista Luigi Paganetto, Alessandro Pansa e Marcello Minenna Vedi il video

Tagliare il debito greco si può. Vediamo come

22 giugno 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il debito della Grecia vale il rischio?

22 giugno 2015 Leggi l’articolo

Bad Bank Pensieri

22 giugno 2015 di Antonio Guglielmi Leggi il report

Ingredienti per un New Deal europeo

19 giugno 2015 Vedi il video

Negli swap va indicato l’«MTM»

19 giugno 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

L’importanza dell’Europa non-euro

16 giugno 2015 Leggi l’articolo

Grexit: salto nel buio?

15 giugno 2015 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Dimitri Deliolanes e Alessandro Plateroti Vedi il video

Perché l’Euro rischia

12 giugno 2015 di Luca Piana e Stefano Vastano Leggi l’articolo

I primi dati del QE targato BCE ed i risultati di un’indagine del Censis sull’economia italiana

3 giugno 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Massimo Valerii Vedi il video

L’enigma della bad bank all’italiana

25 maggio 2015 Leggi l’articolo

«Scandalo Euribor, lo Stato agisca sugli Swap»

23 maggio 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Intermediazione da QE

19 maggio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

PIL italiano +0,3%, QE vs credit crunch e innovazione vs sharing economy

13 maggio 2015 Luca Gaballo intervista Alberto Quadrio Curzio, Pierre Moscovici, Marcello Minenna e Massimo Russo Vedi il video

Dopo il QE quale governance per l’Unione?

12 maggio 2015 Vedi il video Leggi il testo integrale della relazione

Cosa succederebbe senza euro?

12 maggio 2015 Paola Baruffi intervista Marcello Minenna Vedi il video

Se il Qe aiuta il trading e non le imprese

11 maggio 2015 Leggi l’articolo

La bomba ad orologeria dei contratti derivati

2 maggio 2015 Leggi l’articolo

Il governo sprofonda nel buco-derivati

28 aprile 2015 di Franco Bechis Leggi l’articolo

Tutti i conti e i misteri dei derivati. Per lo Stato un rischio fino a 42 miliardi

26 aprile 2015 di Francesco Di Frischia Leggi l’articolo

Il dramma greco si sta deteriorando

23rd aprile 2015 Leggi l’articolo

Una ruga nello sforzo di QE dell’Europa

21st aprile 2015 Leggi l’articolo

Impatto sull’Eurozona del Grexit e del Quantitative Easing

20 aprile 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Marcello Messori Vedi il video

Enti locali, sugli swap perdita di 9 miliardi

18 aprile 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

UE, quella nuova morsa sul credito

13 aprile 2015 Leggi l’articolo

I dieci dubbi sullo swap dello Stato con le banche

11 aprile 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Analisi del Documento di Economia e Finanze per l’anno 2015

7 aprile 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Guido Gentili Vedi il video

L’ultima disperata partita a scacchi di Tsipras

30 marzo 2015 Leggi l’articolo

Importante calcolare prima il rischio

24 marzo 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Per le finanze di Atene quel bazooka è inservibile

23 marzo 2015 Leggi l’articolo

Gli sviluppi della trattativa tra il Governo Greco e l’Unione Europea sulla crisi

20 marzo 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna e Roberto Sommella Vedi il video

La pericolosa anomalia dei tassi negativi

16 marzo 2015 Leggi l’articolo

Il controllo dei rischi dal Quantitative Easing alla vicenda greca

13 marzo 2015 Vedi il video Leggi i paper:  Controllare i rischi della finanza strutturata                               Limiti e contraddizioni del QE europeo                               Grexit e perdita di nazionalità del debito pubblico nell’Eurozona

Grexit e Quantitative Easing

13 marzo 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Luigi Zingales Vedi il video

Quantitative Easing e impatti su economia e mercati finanziari

12 marzo 2015 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Francesco Avallone, Angelo Drusiani e Dino Pesole Vedi il video

Un processo e domande scomode

9 marzo 2015 di Sergio Rizzo Leggi l’articolo

Quantitative Easing ai nastri di partenza

2 marzo 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna Vedi il video

L’altra Europa è senza tabù e cresce meglio

2 marzo 2015 Leggi l’articolo

Qe, una pericolosa deriva in cui ognuno garantisce per sé

25 febbraio 2015 Leggi l’articolo

Anamnesi dell’euro e possibili cure

24 febbraio 2015 Leggi l’articolo

La gestione del debito pubblico greco e il Jobs Act in Italia

20 febbraio 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna e Enzo De Fusco Vedi il video

La situazione finanziaria greca e il negoziato con l’Eurozona

16 febbraio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Antonio Nicita Vedi il video

Risposta alla consultazione JCESA sui PRIIPS

16 Febbraio 2015 Leggi la lettera

L’incontro Varoufakis-Schauble e le stime economiche UE

5 febbraio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna, Massimo Fortuzzi e Vittorio Da Rold Vedi il video

Il Quantitative Easing? Premia troppo Berlino

2 febbraio 2015 Leggi l’articolo

Tre ipotesi per una “bad bank” di sistema

2 febbraio 2015 di Vittoria Puledda Leggi l’articolo

L’Italia è il più grande perdente degli swap dell’area euro dopo che gli accordi si sono ritorti contro

24 aprile 2015 di Lorenzo Totaro e Giovanni Salzano Leggi l’articolo  

Il bazooka della BCE è in arrivo?

22 gennaio 2015 Ida Baldi intervista Marcello Minenna e Stefano Manzocchi Vedi il video

Ha vinto la Germania, chiunque potrà uscire

20 gennaio 2015 Massimo Franchi intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il programma di rifinanziamento del debito pubblico europeo

14 gennaio 2015 Vedi il video Leggi il testo integrale dell’intervento

Flessibilità, conti pubblici e Investment Compact

13 gennaio 2015 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Piano salva-banche, crediti a forte rischio venduti alla BCE con garanzia statale

12 gennaio 2015 di Federico Fubini Leggi l’articolo

Sullo Stato il fardello della «garanzia»

10 gennaio 2015 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Rimpinguare il bilancio BCE per rilanciare l’economia

23 dicembre 2014 Leggi l’articolo 

Corsa dei derivati di Stato: toccano 160 miliardi. E con troppe garanzie

23 dicembre 2014 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Test di intelligibilità

15 dicembre 2014 di Gillian Carr e Jack Prescott Leggi l’articolo

I piani di acquisti della BCE: dagli LTRO ai TLTRO in attesa del QE ed un confronto con la FED

11 dicembre 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Spread ai minimi dal 2010 e aspettative sugli interventi BCE

3 dicembre 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Paolo Guerrieri, Stefano Micossi e Vito Lops Vedi il video

Regioni e Tesoro, il rischio non visto sui contratti derivati

27 novembre 2014 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Quantitative easing, finanza strutturata e sostegno all’economia reale – Proposte sugli ABS

19 novembre 2014 di Franco Bassanini, Gino del Bufalo, Rainer Masera, Marcello Minenna, Edoardo Reviglio e Giuseppe Zadra Leggi l’articolo

Completare l’architettura dell’Euro

13 novembre 2014 Vedi il video

Il retroscena della legge di stabilità

11 novembre 2014 Giovanni Floris intervista Marcello Minenna Vedi il video

Tax ruling e Lussemburgo

7 novembre 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Giovanna Pancheri, Alessandro Plateroti e Raffaello Lupi Vedi il video

Riformare il capitalismo: finanziarizzazione e debito in europa

30 ottobre 2014 Vedi il video Leggi il testo integrale dell’intervento

Superare i limiti architetturali dell’Eurozona

28 ottobre 2014 Vedi il video

Acquisti di Abs dalla Bce, un’opportunità per le Pmi

23 ottobre 2014 di Franco Bassanini ed Edoardo Reviglio Leggi l’articolo

Legge di stabilità, fiscal compact e la lettera “riservata” di Jyrki Katainen

23 ottobre 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

All’Euro serve una “bad bank”

20 ottobre 2014 Leggi l’articolo

Gli errori previsionali nelle stime del Governo

17 ottobre 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Fabio Bacchini, Roberto Sommella e Giuseppe Di Taranto Vedi il video

Controllare lo spread

Ottobre 2014 Leggi l’articolo

In attesa del QE: ABS o Titoli di Stato?

2 ottobre 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Giovanni Bossi Vedi il video

Il modello Fed per abbattere il debito Ue

1 ottobre 2014 Leggi l’articolo

A confronto sull’euro (e la sua crisi)

26 settembre 2014 di Luca Balduzzi Leggi l’articolo

Nella rete di Angela

18 settembre 2014 di Luca Piana e Stefano Vergine Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2014/2015 Leggi il programma

All’Europa non può bastare la flessibilità

10 settembre 2014 Leggi l’articolo

Il TLTRO e il taglio dei tassi di interesse in attesa del Quantitative Easing

4 settembre 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna e Angelo De Mattia Vedi il video

Si discute di cedere il debito ma i bond vanno emessi in base al PIL

25 agosto 2014 di Sergio Governale Leggi l’articolo

Ristrutturare il debito pubblico italiano. Lavori in corso?

18 agosto 2014 Laura Squillaci intervista Marcello Minenna Vedi il video

Arriva la deflazione. Quali conseguenze?

1 agosto 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Marco Liera e Morya Longo Vedi il video

La (non) sovranità del debito pubblico italiano

14 luglio 2014 Leggi l’articolo

Una via flessibile agli Eurobond

14 luglio 2014 Leggi l’articolo

La partita quadrupla del MontePaschi

1 luglio 2014 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Debt reprofiling o mutualizzazione. Quale futuro per il debito pubblico italiano?

30 giugno 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Fiscal Compact da rivedere?

24 giugno 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Giorgio Santini, Daniel Gros e Morya Longo Vedi il video

La BCE assomiglia (un po’) alla FED

23 giugno 2014 Leggi l’articolo

La BCE blocca il deleveraging dell’SMP

9 giugno 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Chi governa le banche?

1 giugno 2014 Intervento di Luigi Zingales Vedi il video

Perché la Germania ora tifa per QE

30 maggio 2014 Leggi l’articolo

La trasparenza necessaria per la tutela del risparmio

30 maggio 2014 di Daniele Manca Leggi l’articolo

Cosa muove lo spread BTP-Bund?

21 maggio 2014 Alessandro Marenzi intervista Marcello Minenna, Udo Gumpell e Gianluca Verzelli Vedi il video

Lo squilibrio strutturale della bilancia dei pagamenti e le sue conseguenze

20 maggio 2014 di Frank Menichelli Leggi l’articolo

Lo scopo dell’Ltro della Bce? Rimborsi a banche tedesche

20 maggio 2014 di Andrea Greco Leggi l’articolo

Presentazione del volume: La Moneta Incompiuta

17 maggio 2014 Stefano Molinari intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Quali problemi per l’Eurosistema?

16 maggio 2014 Roberto Vicaretti intervista Marcello Minenna, Jacopo Iacoboni, Alessio Mattia Villarosa e Luca Gaballo Vedi il video

Diamo credito ai bancari

12 maggio 2014 Patrizia Pallara intervista Marcello Minenna Vedi il video

I controlli inesistenti della finanza. L’esempio Usa che non vogliamo vedere

10 maggio 2014 di Salvatore Bragantini Leggi l’articolo

Euro Si/Euro No, è fantafinanza?. La moneta UE non è un optional

12 aprile 2014 di Vitaliano D’Angerio e Mauro del Corno Leggi l’articolo

Senza clausole trasparenti il cliente non è tutelato

5 aprile 2014 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Il piano di acquisti BCE di Asset Backed Securities

4 aprile 2014 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna, Nouriel Roubini, Susanna Camusso, Fabrizio Saccomanni e Lucrezia Reichlin Vedi il video

Euro: crepe nascoste sotto lo scudo

3rd aprile 2014 Guarda il video

Le disfunzioni dell’Eurozona

24 febbraio 2014 Vedi il video

Strangolati dal credit crunch

23 febbraio 2014 Leggi l’articolo

Letta, Renzi ed i problemi dell’Eurozona

7 febbraio 2014 Roberto Vicaretti intervista Giovanni Sabbatucci, Marcello Minenna e Luca Gaballo Vedi il video

Eurosvolta? Fiscal drama

31 dicembre 2013 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Il Fiscal Compact e le implicazioni sulle politiche fiscali nazionali

30 dicembre 2013 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Ribaltiamo lo schema degli Eurobond

26 dicembre 2013 di Gianni Pittella Leggi l’articolo

Il risparmio ha bisogno di trasparenza

17 dicembre 2013 Leggi l’articolo

Il processo di nazionalizzazione del debito pubblico italiano

15 dicembre 2013 di Frank Menichelli Leggi l’articolo

Il futuro dell’Euro

14 dicembre 2013 Filippo Proietti intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

Il futuro dell’Eurozona

21 novembre 2013 Stefano Molinari con Mario Sconcerti intervistano Marcello Minenna Ascolta l’audio

Una moneta senza uno Stato. Spread e nazionalizzazione del debito pubblico

20 novembre 2013 Michele Buono intervista Marcello Minenna Vedi il video

La valuta ombra

20 novembre 2013 Michele Buono intervista Marcello Minenna Leggi l’articolo

Presentazione del volume: La Moneta Incompiuta

20 novembre 2013 Vedi il video

Curare l’Eurozona

Novembre 2013 Leggi l’articolo

Spread e differenziali di competitività nell’Eurozona

4 novembre 2013 di Michele Buono Vedi il video

Sportelli chiusi: bancari contro banchieri

28 ottobre 2013 Patrizia Pallara intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il rischio non è solo un’opinione personale

14 ottobre 2013 di Rita Laura D’Ecclesia Leggi l’articolo

Il report del Fondo Monetario Internazionale: considerazioni sul futuro dell’eurozona

11 ottobre 2013 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Il problema derivati spiegato a Tremonti

18 settembre 2013 di Roberto Tasca Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2013/2014 Leggi il programma

La finanza che danneggia i cittadini e l’assenza di regole per i derivati

3 settembre 2013 di Milena Gabanelli Leggi l’articolo

Recensione del volume: La Moneta Incompiuta

2 settembre 2013 di Emilio Girino Leggi l’articolo

Scenari probabilistici a Kazzenger

10 agosto 2013 di Umberto Cherubini Leggi l’articolo

Uscita dall’euro e possibili scenari

8 luglio 2013 di Glauco Maggi Leggi l’articolo

Se anche l’euro ormai è diventato un dogma

29 giugno 2013 di Enrico Grazzini Leggi l’articolo

Il lato oscuro dei derivati di Stato

29 giugno 2013 di Alessandro Penati Leggi l’articolo

Un libro per l’Europa: La Moneta Incompiuta

28 giugno 2013 di Thierry Vissol intervista Marcello Minenna Ascolta l’audio

L’audit toglie la “facciata” all’ingresso di Roma nell’euro

26 giugno 2013 di Giulia Secreti Leggi l’articolo

Tesoro: 8 miliardi a rischio sui derivati

26 giugno 2013 di Andrea Greco Leggi l’articolo

Salvate il soldato Euro

di Luca Piana Leggi l’articolo

Presentazione del volume: La Moneta Incompiuta

17 giugno 2013 Luca Gaballo intervista Marcello Minenna Vedi il video

Difendere l’Euro, ne vale la pena

12 giugno 2013 di Emanuele Di Nicola Leggi l’articolo

Presentazione del volume: La Moneta Incompiuta

11 giugno 2013 Vedi i video – Interventi di: Alberto Orioli, Enzo Moavero Milanesi, Susanna Camusso e Marcello Minenna. Segue la discussione con l’autore

Più finanza per l’Italia (ma buona)

9 giugno 2013 di Gianni Toniolo Leggi l’articolo

I limiti dell’euro e una via d’uscita dalla crisi

2 giugno 2013 di Redazione Leggi l’articolo

La nuova tangentopoli

4 aprile 2013 di Paolo Biondani e Luca Piana Leggi l’articolo

La Moneta Incompiuta

15 marzo 2013 Sfoglia il libro: Indice                           § 3.2.1. Le valute ombra                           § 4.2.1. L’uscita dall’euro: Costi ed Incentivi

Le radici della crisi e le possibili soluzioni

Febbraio 2013 Leggi l’articolo

Mps, le mezze verità delle authority su Alexandria

14 febbraio 2013 di Lorenzo Dilena Leggi l’articolo

Monti dice di non essere a conoscenza di indagini bancarie

7 febbraio 2013 di Guy Dinmore, Giulia Segreti, Ferdinando Giugliano a Padova e Rachel Sanderson Leggi l’articolo

Fuga dai derivati

2 febbraio 2013 di Filippo Barone e Manuele Bonaccorsi Leggi l’articolo

“Caro Monti, ferma le banche”

21 gennaio 2013 di Filippo Barone Leggi l’articolo

La sentenza di Milano sui derivati chiama a nuove responsabilità

21 dicembre 2012 di Salvatore Bragantini Leggi l’articolo

L’euro: una moneta incompiuta

4 dicembre 2012 Vedi il video

Fondi indice, crescita da primato in aumento la paura della bolla

29 ottobre 2012 di Sibilla di Palma Leggi l’articolo

Mercati finanziari e crisi dell’Eurozona

15 Ottobre 2012 Guarda le slide

Chi alimenta lo spread?

16 settembre 2012 Vedi il video

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2012/2013 Leggi il programma

Prodotti finanziari e trappole per clienti

10 luglio 2012 di Michele Buono Leggi l’articolo

«Il Comune di Milano ha pagato costi occulti per 99 milioni di euro»

12 maggio 2012 di Marcello Frisone Leggi l’articolo

Mis-pricing dei derivati e misure di probabilità

13 aprile 2012 I problemi associati ai derivati finanziari – Vedi il video (1/2)  – Vedi il video (2/2) Le relazioni tra il prezzo di un prodotto strutturato e le sue caratteristiche in termini di distribuzioni di probabilità: un’ esemplificazione applicata ai derivati su tasso – Vedi il video (1/2)  – Vedi il video (2/2) La funzione dell’upfront – Vedi il video

Tutti vogliono un prospetto più probabile

2 aprile 2012 di Riccardo Cesari Leggi l’articolo

Corso – Marcello Minenna su Advanced Derivative Pricing e Calibrazione dei Modelli

15-17 febbraio 2012 – Londra 25-27 aprile 2012 – New York 26-28 settembre 2012 – Singapore 5-7 dicembre 2012 – Sidney  Consulta la brochure

Un approccio integrato alla “risk disclosure”

22 novembre 2011 Vedi le slides

Quantitative Framework Assess – Risk Reward Profile – Non Equity Products

27 settembre 2011 Sfoglia il libro: Indice § 2.3.2. § 5.3.

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2011/2012 Leggi il programma

Enter the quant regulator

Giugno 2011 Leggi l’articolo

Meno tutele per i risparmiatori

11 giugno 2011 di Rita Laura D’Ecclesia Leggi l’articolo

Settimana quantistica – seminari quantitativi all’avanguardia

8 giugno 2011 – Londra Consulta la brochure

Strumenti Derivati e Assetti Proprietari

25 maggio 2011 Vedi le slides

Un lavoro italiano?

15 marzo 2011 Leggi l’articolo

Ansia da prestazione

15 febbraio 2011 di Alexander Campbell Leggi l’articolo

Quelle manovre sullo Stato

12 febbraio 2011 di Redazione Leggi l’articolo

Risposta alla consultazione dell’UE sui PRIIPS

31 gennaio 2011 Leggi la lettera

Risposta alla consultazione dell’UE sugli OICVM

18 dicembre 2010 Leggi la lettera

BoT batte l’index

9 ottobre 2010 di Federica Pezzatti Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2010/2011 Leggi il programma

Trasparenza risk-based per prevenire il mis-selling

2 ottobre 2009 Vedi le slides

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2009/2010 Leggi il programma

Un approccio quantitativo risk-based per la trasparenza dei prodotti d’investimento non-equity

30 aprile 2009 Leggi l’extended abstract Leggi il Quaderno di Finanza n. 63

Rapporto intermedio di ricerca sulle informazioni KII per i prodotti UCITS

10 ottobre 2008 Leggi l’abstract esteso Leggi il report

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2008/2009 Leggi il programma

Option Pricing Via Quadrature

20 febbraio 2008 Sfoglia il libro: Indice § 1. § 4.

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2007/2008 Leggi il programma

Corso – Gestione del Portafoglio Derivati

Anno Accademico 2007/2008 Leggi il Syllabus

Corso – Ingegneria Finanziaria

Anno Accademico 2007/2008 Leggi il programma

Il regolatore italiano stabilisce l’unità quantitativa

15 giugno 2007 di Rachel Wolcott Leggi l’articolo

Corso – Argomenti di Finanza Quantitativa

Anno Accademico 2006/2007 Leggi il programma

Corso – Gestione del Portafoglio Derivati

Anno Accademico 2006/2007 Leggi il Syllabus

A Guide To Quantitative Finance

1 settembre 2006 Sfoglia il libro: Indice § 10.8.2.4. § 15.2.7.3.2.

Corso – Tecniche pratiche di calibrazione e implementazione per la modellizzazione dei tassi di interesse

1 dicembre 2005 – New York 5 dicembre 2005 – Londra Consulta la brochure

Corso – Ingegneria Finanziaria

Anno Accademico 2005/2006 Leggi il programma

Rilevamento degli abusi di mercato

Ottobre 2004 Leggi l’articolo

Chi paga l’ingegneria finanziaria?

15 Ottobre 2004 Leggi l’articolo

Corso – Modelli Matematici per la Finanza

Anno Accademico 2004/2005 Leggi il Syllabus

Corso – Ingegneria Finanziaria

Anno Accademico 2004/2005 Leggi il programma

Le società italiane spiegano come usano i derivati

15 luglio 2004 di Raffaella Rojatti Leggi l’articolo

Corso – Modelli Matematici per la Finanza

Anno Accademico 2003/2004 Leggi il Syllabus

Intervalli di stabilità parametrica per una calibrazione operativa del modello di Heston

5 settembre 2003 Leggi l’extended abstract Vedi le slides

I tanti rischi spesso molto nascosti dei prodotti index-linked

21 luglio 2003 di Beppe Scienza Leggi l’articolo

Entra in gioco l’esecutore quantistico

15 giugno 2003 di Matthew Crabbe Leggi l’articolo

Perché gli investitori dovrebbero essere disorientati

17 gennaio 2005 di Pauline Skypala Leggi l’articolo

The detection of market abuse on financial markets a quantitative approach

15 maggio 2003 Leggi il Quaderno di Finanza n. 54

Masterclass – L’ingegnerizzazione delle reverse convertible

1 aprile 2003 Leggi il paper Vedi le slides

Masterclass – L’ingegnerizzazione delle reverse convertible

28 ottobre 2002 Leggi il paper Vedi le slides

Masterclass – L’ingegnerizzazione delle reverse convertible

2 ottobre 2002 Leggi il paper Vedi le slides

Corso – Ingegneria Finanziaria

Anno Accademico 2002/2003 Leggi il programma

Corso – Derivati

Anno Accademico 2002/2003 Leggi il programma

L’Insider Trading all’esame di probabilità

15 agosto 2002 Leggi l’articolo

L’innovazione si incontra con la regolamentazione

15 agosto 2002 di Matthew Crabbe Leggi l’articolo

Masterclass – L’ingegnerizzazione delle reverse convertible

3 maggio 2002 Leggi il paper Vedi le slides

Seminario – Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori

12 aprile 2002 Leggi l’abstract Vedi le slides

Dentro l’Insider Trading

15 Marzo 2002 Leggi l’articolo

Volatilità implicita, covered warrant e scelte degli investitori

22 febbraio 2002 Leggi l’abstract Vedi le slides

Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori

7 settembre 2001 Leggi l’extended abstract Vedi le slides

Corso – Valutazione dei derivati

Anno Accademico 2001/2002 Leggi il syllabus

Perché le obbligazioni bancarie promettono e non mantengono

15 marzo 2001 di Michelangelo Borrillo Leggi l’articolo

Obbligazioni bancarie strutturate troppo care

17 agosto 2000 di Riccardo Sabbatini Leggi l’articolo

Il mercato primario delle obbligazioni bancarie strutturate

15 giugno 2000 Leggi il Quaderno di Finanza n. 39

Masterclass – Introduzione al Pricing e Hedging dei derivati

3 febbraio 2000 Vedi le slides Leggi gli appunti

Masterclass – Introduzione al Pricing e Hedging dei derivati

9 ottobre 1999 Vedi le slides Leggi gli appunti

Curried EMU – the meal that fails to nourish

31st August 1997 by Wynne Godley Read the article

Medaglia d’oro – più giovane laureato

21 gennaio 1995 Vedi il video