G20 Politica economica Un quadro di riferimento per la bilancia dei pagamenti
Questo libro esamina le statistiche dei membri del G-20 con l'obiettivo di fornire un'analisi delle loro politiche economiche, con particolare enfasi sulle dinamiche finanziarie della bilancia dei pagamenti di ciascun paese, al fine di offrire un quadro per comprendere meglio dove stiamo andando in un'epoca di grandi riconfigurazioni economiche e geopolitiche. Inoltre, approfondisce le attuali sfide al mondo monopolare guidato dagli Stati Uniti che sono emerse dopo il crollo dell'Unione Sovietica, a partire dall'ascesa di Cina e India insieme alla Russia, e il loro potenziale ruolo nel rimodellare il sistema finanziario globale. L'attenzione si estende anche al Sud America, dove economie come il Brasile e l'Argentina stanno affrontando relazioni complesse con alleati tradizionali e potenze globali emergenti. Viene inoltre analizzata la posizione dell'Africa in questo panorama in evoluzione, evidenziando la sua crescente autonomia, come esemplificato dall'inclusione dell'Unione Africana nel G-20. Inoltre, il Medio Oriente sta subendo un notevole cambiamento geopolitico, rappresentando senza dubbio un altro nodo di potere nello scacchiere economico emergente. Queste dinamiche geopolitiche sono ulteriormente complicate da importanti eventi globali, tra cui la crisi finanziaria globale del 2008, la crisi del debito sovrano dell'Eurozona, la pandemia di COVID-19 nel 2020 e il conflitto russo-ucraino nel 2022. L'emergenza climatica pone sfide urgenti, evidenziandone l'impatto diretto sulla produttività e sui modelli migratori. Infine, questo libro cerca di contribuire a una comprensione sfumata delle attuali realtà economiche dei principali attori globali e della loro complessa interazione con le scelte geopolitiche. Basata su un approccio accademico, l'analisi fornisce approfondimenti sull'ordine globale complesso e in evoluzione.