Il controllo dei rischi dal Quantitative Easing alla vicenda greca 13 Marzo 2015 13 marzo 2015 Vedi il video Leggi i paper: Controllare i rischi della finanza strutturata Limiti e contraddizioni del QE europeo Grexit e perdita di nazionalità del debito pubblico nell'Eurozona Tag: cgil, tasso dello swap, cgil forum economia, trasparenza, convertibility risk, debito pubblico, derivati, interessi, Marcello Minenna, mark-to-market, misurazione dei rischi, prodotti tossici, Bundesbank, scenari di probabilità