Un’analisi di mercato del rischio di ridenominazione in Italia: tra limiti dell’UEM e sentiment euroscettici 15 Ottobre 2020 Ottobre 2020 Leggi il documento Leggi l'articolo
Identificare le determinanti del target 2 nel lungo periodo: punti di forza e limiti delle identità contabili della bilancia dei pagamenti 13 Ottobre 2020 Ottobre 13 2020 Leggi il documento Leggi l'articolo
L’ingegneria finanziaria al servizio della lotta contro le mafie 6 Ottobre 2020 6 ottobre 2020 Leggi l'articolo Leggi l'articolo
Titoli di Stato per i piccoli risparmiatori: alle giuste condizioni si può fare 15 Aprile 2020 Aprile 2020 Leggi l'articolo Leggi l'articolo
La nuova strategia BCE/FED: tassi di interesse duali contro la recessione globale 15 Aprile 2020 Aprile 2020 Leggi l'articolo Leggi l'articolo
Finanziare l’emergenza e riconvertire l’economia: un aiuto dall’ingegneria finanziaria 15 Aprile 2020 Aprile 2020 Leggi l'articolo Leggi l'articolo
La nuova morfologia del rischio dell’Eurozona 15 Gennaio 2020 Gennaio 2020 Leggi il documento Leggi l'articolo
Clearing Room for Social Impact Investments in Europe: un supporto dall’ingegneria finanziaria 30 Dicembre 2019 30nd dicembre 2019 Leggi il documento Leggi l'articolo
Il sistema finanziario del futuro: a chi servono le valute digitali di Stato? 15 Dicembre 2019 Dicembre 2019 Leggi l'articolo Leggi l'articolo
Il ruolo degli investimenti infrastrutturali: strumenti ed esperienze comparate 5 Dicembre 2019 5 Dicembre 2019 Atti del convegno Leggi l'articolo